Il 25 marzo, il Chicago Board Options Exchange (Cboe) ha ufficialmente presentato una proposta per l’autorizzazione di un fondo negoziato in borsa (ETF) che investa in Solana (SOL), sponsorizzato dalla nota società di investimento Fidelity. Questo annuncio è avvenuto dopo che Fidelity aveva recentemente registrato una domanda simile in Delaware, dimostrando un crescente interesse per questa criptovaluta.

Fidelity e i Fondi ETF

Fidelity, uno dei colossi nella gestione patrimoniale a livello globale, custodisce un patrimonio di 5,9 trilioni di dollari. Recentemente, ha assistito a significativi afflussi di capitale nei suoi fondi ETF legati a Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH), raggiungendo quasi 13 miliardi di dollari, secondo dati aggiornati. Questa tendenza suggerisce una crescente fiducia degli investitori nel settore delle criptovalute, specialmente per quanto riguarda soluzioni più innovative come gli ETF.

I Nuovi ETF su Solana

La proposta di Fidelity giunge in un momento cruciale, dato che i primi ETF legati a Solana stanno già iniziando a guadagnare terreno negli Stati Uniti. Volatility Shares ha recentemente lanciato due prodotti finanziari basati sui contratti futures di Solana, uno dei quali offre un effetto leva di 2x. Questi sviluppi indicano che l’interesse per gli investimenti in Solana è in crescita, attirando l’attenzione di diversi player del mercato.

Competizione nel Settore degli ETF

Fidelity non è l’unica azienda a cercare di entrare nel mercato degli ETF su Solana; altre società come 21shares, Canary Capital, Bitwise, VanEck e Grayscale stanno anch’esse proponendo le proprie versioni di ETF su questa criptovaluta. JPMorgan ha stimato che la potenziale raccolta per gli ETF di Solana potrebbe oscillare tra i 3 e i 6 miliardi di dollari, mettendo in relazione la performance dei fondi ETF con la capitalizzazione di mercato delle criptovalute.

Mercato dei Futures e Interesse dei Trader

Recentemente, anche i futures su Solana hanno fatto il loro debutto sui mercati americani. Il 17 marzo, il volume degli scambi ha raggiunto i 12,3 milioni di dollari, segnalando un interesse moderato da parte degli investitori rispetto ai 102,7 milioni di dollari di Bitcoin e ai 31 milioni di dollari di Ethereum. Tuttavia, quando si confrontano i volumi con le capitalizzazioni di mercato, il livello di interesse per i futures di Solana è abbastanza competitivo.

Nuove Frontiere negli ETF

Il panorama degli ETF sta evolvendo rapidamente, con gestori patrimoniali che si spingono oltre i limiti normativi in cerca di nuove opportunità. Le proposte di ETF ora comprendono non solo le criptovalute ad alta capitalizzazione come Litecoin (LTC), XRP, Cardano (ADA) e Polkadot (DOT), ma anche criptovalute di media capitalizzazione come Hedera (HBAR) e Axelar (AXL). In un passo innovativo, Canary Capital ha presentato la prima richiesta per un ETF che punta sui token non fungibili (NFT), in particolare esponendosi al token PENGU e agli NFT Pudgy Penguins. Anche i memecoin, come Dogecoin (DOGE), stanno attirando l’attenzione, rendendo il mercato degli ETF ancora più dinamico e diversificato.