Sol Strategies, una holding dedicata al progetto Solana, ha recentemente comunicato di aver completato l’acquisizione di Laine, che rappresenta il 65° validatore più grande della rete. Grazie a questa operazione, l’azienda avrà la possibilità di incrementare i suoi fondi con ulteriori 1,5 milioni di SOL, portando così la sua presenza a un totale di 3,3 milioni di SOL delegati. Questo rappresenta un quasi raddoppio della sua posizione attuale.
Espansione Rada di Sol Strategies nel Settore Solana
Dall’inizio della sua focalizzazione su Solana, avvenuta lo scorso settembre, Sol Strategies ha acquisito tre operatori di validatori. L’ingresso di Laine nel portafoglio dell’azienda segna un passo decisivo, specialmente in un contesto di imminenti votazioni di governance che propongono tagli significativi ai ricavi per i validatori di Solana. La società canadese, comparabile all’approccio di Michael Saylor nell’acquisto di Bitcoin, sta cercando di offrire agli investitori un accesso regolamentato a Solana attraverso le sue azioni.
Strategia e Ruolo del Fondatore di Laine
Con il termine dell’accordo, Michael Hubbard, fondatore di Laine, è stato nominato chief strategy officer di Sol Strategies. Questa collaborazione porterà l’azienda ad avere accesso a stakewiz.com, una risorsa ben nota nel fornire informazioni sui validatori di Solana. Hubbard, attivo all’interno della comunità dei validatori, ha comunicato questa nuova opportunità su X, evidenziando la possibilità di “amplificare il proprio impatto” su Solana.
Proposta SIMD-0228 e Impatti sul Mercato
Nel frattempo, l’azienda sta monitorando la votazione riguardante la proposta SIMD-0228, che punta a riformare il meccanismo di inflazione di Solana. Questa misura è stata progettata per garantire che Solana non spenda eccessivamente per la propria sicurezza, ma comporterà anche una riduzione dell’emissione di SOL, impattando i ricavi dei validatori. Secondo le informazioni attuali, il 72% dei voti dei validatori – inclusi quelli di Laine e Sol Strategies – è a favore della proposta, mentre il 23% si oppone e il 5% rimane neutrale.
Future Opportunità e Potenziale Rivalutazione
Nonostante le modifiche proposte, gli esperti affermano che il voto non comprometterà la “domanda fondamentale” di staking di SOL. L’introduzione di ETF su Solana potrebbe, infatti, attrarre investimenti istituzionali, aumentando la richiesta per i servizi di staking. In questa luce, la proposta SIMD-0228 potrebbe ovviamente contribuire a un possibile aumento di valore di Solana. Un portavoce della società ha dichiarato: “Consideriamo questi cambiamenti come un’opportunità per rafforzare la nostra posizione di leader nel mercato pubblico focalizzato su Solana, calibrando sia la crescita organica attraverso lo staking, sia l’espansione con acquisizioni strategiche.”