La recente notizia dell’inclusione di Solana (SOL) nella prossima riserva strategica di criptovalute degli Stati Uniti ha attirato l’attenzione di molti. Se questa operazione si concretizzerà, SOL sarà affiancata a valute digitali già consolidate come Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), XRP e Cardano (ADA) nel portafoglio governativo delle criptovalute.

Reazione del Mercato e Prezzo di Solana

Dopo l’annuncio, le quotazioni di SOL hanno conosciuto una rapida impennata, raggiungendo un picco locale di 178 dollari, seguito da un altrettanto veloce ritracciamento. Gli investitori a breve termine, incerti riguardo ai tempi di attuazione della misura, hanno preferito ritirarsi, portando il prezzo di SOL a stabilizzarsi intorno ai 141 dollari al momento in cui si scrive. È degno di nota, però, che il valore ha comunque conquistato un incremento del 10% rispetto ai 128 dollari precedenti all’annuncio, il che è un risultato positivo se considerato il contesto di mercato avverso verificatosi nelle settimane recenti.

Contesto Economico e Rischi di Mercato

Nel quadro generale, SOL non ha potuto evitare le turbolenze del mercato. La crescente guerra commerciale degli Stati Uniti, contrassegnata dall’introduzione di dazi su Cina, Messico e Canada e dalle rispettive contromisure, ha creato incertezze che hanno pesato negativamente su azioni e asset rischiosi, incluse le criptovalute. Anche Bitcoin, che aveva raggiunto i 95.000 dollari nei giorni seguenti all’annuncio, ha visto una discesa a 88.400 dollari, evidenziando il legame persistente tra il mercato cripto e le condizioni macroeconomiche.

Attività on-chain e Interessi Istituzionali

Fattori specifici legati a Solana hanno probabilmente influenzato il suo recente ritracciamento. Il segmento on-chain ha mostrato segni di rallentamento, con gli indirizzi attivi che sono scesi da 18,5 milioni a novembre a soli 8,4 milioni alla fine di febbraio. Inoltre, l’euforia per i memecoin ha subito un declino, con dati che indicano una riduzione del 63% nel volume di trading sulla piattaforma pump.fun nell’ultimo mese.

Nonostante questi segnali, gli investimenti considerevoli in SOL sembrano non risentire del ritracciamento, e l’interesse istituzionale rimane vigoroso. La CME ha recentemente annunciato il lancio di contratti futures su Solana, previsto per il 17 marzo, una mossa strategica che dovrebbe attirare fondi hedge e investitori istituzionali in cerca di modalità più regolamentate per impegnarsi in questo mercato.

Prospettive Future e Volatilità Attesa

Cosa prevedere per il futuro? Una stabilizzazione del prezzo prima di un potenziale nuovo tentativo di rialzo verso i 160-180 dollari appare plausibile. Tuttavia, se la pressione di vendita dovesse spingere SOL al di sotto dei valori attuali, il supporto successivo potrebbe situarsi intorno ai 125 dollari. In ogni caso, è fondamentale prepararsi a una maggiore volatilità nel segmento di mercato di Solana, un ambiente in cui gli sviluppi non mancano mai di sorprendere.