Le questioni legate alla frode nel mondo delle criptovalute stanno diventando sempre più rilevanti, specialmente dopo il clamoroso attacco informatico da 1,5 miliardi di dollari subito da Bybit. In questo contesto, Vitalik Buterin, uno dei fondatori di Ethereum, porta alla luce un tipo di rischio spesso sottovalutato: le perdite accidentali causate da errori degli utenti.
Le Cause delle Perdite Accidentali
In una recente dichiarazione, Buterin ha identificato diverse modalità attraverso le quali le persone possono perdere somme notevoli in criptovalute. Tra le problematiche evidenziate ci sono bug nel software, password dimenticate, dispositivi smarriti, cancellazioni accidentali e l’assenza di adeguati backup dei dati durante gli aggiornamenti hardware. Buterin sottolinea che le vittime di queste perdite tendono a rimanere in silenzio, poiché non ci sono responsabili da incolpare. Questo scenario mette in luce l’urgenza di sviluppare soluzioni di sicurezza per i portafogli digitali in grado di affrontare non solo gli attacchi informatici ma anche queste forme di perdita.
Soluzioni di Recupero Sociale
Per ridurre i rischi associati a queste problematiche, Buterin ha a lungo sostenuto l’importanza di implementare soluzioni di recupero sociale. Questo approccio si propone come un metodo più sicuro e accessibile per riacquistare l’accesso ai portafogli. Nella sua proposta, un wallet smart contract consentirebbe di designare indirizzi arbitrari come “guardiani”, il che implica che quegli indirizzi non debbano necessariamente utilizzare lo stesso portafoglio.
Mentre alcuni utenti hanno iniziato a mettere in atto pratiche di sicurezza più avanzate, permangono rischi significativi come la rottura dell’hardware, che richiedono ulteriori misure di protezione. Il recupero sociale permette agli utenti di ripristinare l’accesso senza doversi affidare esclusivamente alle frasi seed, le quali sono facilmente smarribili o dimenticabili. Invece, questo approccio coinvolge una rete di persone fidate, chiamate “guardiani”, pronte ad assistere in caso di smarrimento della chiave privata.
Esempi di Applicazione del Recupero Sociale
Un caso concreto di recupero sociale è rappresentato da Argent Wallet, che utilizza smart contracts per permettere agli utenti di indicare guardiani per facilitare il recupero delle loro criptovalute. Analoga è l’iniziativa di Nani Wallet, che si propone come il primo portafoglio di criptovalute dotato di un sistema completo di recupero sociale, consentendo agli utenti di ripristinare conti andati persi tramite amici fidati o dispositivi di backup, mantenendo sempre il controllo della propria chiave privata.
Casi Noti di Perdite di Criptovalute
Le conseguenze di una perdita di criptovalute possono essere devastanti. Un esempio emblematico è quello di James Howells, il quale nel 2013 ha perso un disco rigido contenente 8.000 Bitcoin (BTC), oggi valutati centinaia di milioni di sterline. Il dispositivo, accidentalmente scartato dalla sua ex-partner, si ritiene si trovi sepolto in una discarica di Newport. Per cercare di recuperare i suoi Bitcoin, Howells ha intentato una causa contro il consiglio comunale e ha riunito un team di esperti per pianificare un’escavazione dal costo di 13 milioni di dollari. Tuttavia, nonostante gli sforzi legali, non è riuscito a recuperare la criptovaluta smarrita.