Negli ultimi tempi, Bitcoin ha mostrato un andamento piuttosto instabile, scivolando al di sotto di una zona di domanda rilevante. Questo calo ha messo in luce la fragilità della criptovaluta, che non è riuscita a mantenere un livello di supporto significativo, portandola a cercare liquidità in aree più basse.

Analisi dei Timeframe

Attualmente, le principali timeframe, come H4, H1 e M15, indicano tutte una tendenza ribassista. Questo scenario suggerisce di adottare un approccio prudente nelle operazioni long. Qualora si volesse considerare un acquisto, sarebbe necessario attendere un cambiamento strutturale nei timeframe M5 o M15. In assenza di tale modifica, sembra probabile che la pressione al ribasso continui.

Causalità del Fallimento della Zona di Domanda

Un possibile fattore che ha portato al cedimento della zona di domanda è che Bitcoin aveva già reagito in precedenza a livelli di domanda estremi in due occasioni. Tuttavia, nella terza occasione, non ha mantenuto il supporto, il che rappresenta un comportamento classico del mercato. Con la discesa del prezzo, è lecito ipotizzare che la criptovaluta stia cercando liquidità sotto la linea di tendenza.

Strategia di Investimento

È fondamentale evitare acquisti finché non si osserva un cambiamento strutturale nei timeframe più brevi. Ciò significa che è necessaria una chiara rottura della struttura attuale e la formazione di un massimo più alto, che possa indicare un’inversione rialzista.

Prospettive Future

Attualmente, Bitcoin continua a seguire il proprio andamento, perdendo supporti e cercando nuove opportunità di liquidità. L’evoluzione delle prossime fasi dipenderà dalla capacità dei compratori di riacquisire livelli di prezzo chiave. Finché questo non accadrà, la pazienza rimarrà una virtù essenziale per gli investitori.