Bitcoin ha vissuto un periodo notevole negli ultimi quattro anni, tuttavia, il suo tasso di crescita annuale composto (CAGR) ha registrato un minimo storico, fissandosi al 14,45%. Questo indicatore è fondamentale per valutare il rendimento medio annuale di un’attività in un arco temporale definito, calcolando il ritorno sull’investimento (ROI) tra due momenti specifici e stabilendo il rendimento annualizzato.
Attuale Performance di Bitcoin
Oggi, mantenere un investimento in Bitcoin per un periodo di quattro anni comporta un rendimento medio del 14,45%, il valore più basso mai documentato. Nonostante questo calo significativo, la criptovaluta continua a superare le soddisfazioni di molti strumenti finanziari tradizionali. Le statistiche attuali suggeriscono che beni come l’oro, l’S&P 500, il Nasdaq, l’argento e il dollaro americano presentano CAGR tra il 4% e il 13%, il che rende Bitcoin una scelta più solida per chi cerca investimenti a lungo termine.
Confronto con Altre Criptovalute
Nonostante la sua resilienza, il CAGR di Bitcoin è superato da alcune delle criptovalute più promettenti. Per esempio, Solana (SOL) spicca nel panorama con un sorprendente CAGR del 118%, seguito da XRP che vanta un tasso del 49%. Al contrario, Ethereum (ETH) attualmente mostra il CAGR più contenuto tra le principali criptovalute, attestandosi a un modesto 8%.
Conclusione
In definitiva, anche se il tasso di crescita di Bitcoin ha subito una flessione, rimane comunque una delle opzioni d’investimento più performanti rispetto agli asset tradizionali. Tuttavia, la concorrenza con criptovalute più redditizie è sempre più forte. Bitcoin continua a dimostrarsi una scelta valida per gli investitori a lungo termine, ma è fondamentale considerare anche le alternative emergenti nel settore.