Binance, il principale scambio di criptovalute a livello globale, sta per espandere le sue opzioni di trading con l’introduzione di tre nuove coppie: QTUM/TRY, TRUMP/EUR e VTHO/TRY, disponibili dal 12 febbraio. Questa mossa è progettata per aumentare la liquidità e migliorare l’accessibilità per i suoi utenti. Contestualmente, dal medesimo giorno, Binance offrirà anche servizi per l’utilizzo di bot di trading su queste nuove coppie.

Il lancio di TRUMP e il suo impatto

Il supporto di Binance per la criptovaluta TRUMP, una meme coin sviluppata su Solana e ispirata dall’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, non è una sorpresa. L’exchange ha inserito questo asset nel suo listino immediatamente dopo il suo lancio, generando un notevole entusiasmo. Nei suoi primi giorni, TRUMP ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di oltre 14,5 miliardi di dollari, superando il famoso Shiba Inu (SHIB). Tuttavia, il successo iniziale si è rivelato effimero, poiché il valore e la capitalizzazione di mercato hanno visto un calo significativo nelle settimane successive.

Dopo l’annuncio di Binance, il prezzo di TRUMP ha registrato un leggero incremento, arrivando a un picco di 16,70 dollari, per poi stabilizzarsi intorno ai 16 dollari, un significativo calo rispetto al massimo di oltre 72 dollari raggiunto il 19 gennaio.

Reazioni positive per Qtum

Al contrario, l’annuncio ha avuto un effetto molto più favorevole su Qtum (QTUM), il quale ha visto un aumento del prezzo superiore al 10%, toccando un massimo di 3,67 dollari prima di stabilizzarsi attorno ai 3,45 dollari.

Modifiche alle coppie di trading esistenti

Oltre all’introduzione di nuove coppie di trading, Binance ha dichiarato l’intenzione di rimuoverne alcune già esistenti. A partire dal 17 febbraio, le coppie di margine cross HMSTR/FDUSD e SAGA/BTC, insieme alle coppie di margine isolate HMSTR/FDUSD, ILV/BTC, LTO/BTC, MDT/BTC e SAGA/BTC, non saranno più disponibili. Gli utenti sono stati avvisati che non sarà possibile aggiornare le posizioni durante il processo di delisting e si consiglia vivamente di chiudere le posizioni e trasferire i propri asset dai conti di margine a quelli spot prima della cessazione del trading su margine.

Conseguenze del delisting delle criptovalute

Le decisioni di Binance di ritirare il supporto per determinate criptovalute tendono a causare un significativo abbassamento dei prezzi, poiché ciò porta a una diminuzione della liquidità e a una crescente incertezza tra gli investitori. Tuttavia, per il momento, sembra che le criptovalute interessate non abbiano subito effetti negativi e, al contrario, molte di esse hanno mostrato performance positive.

È cruciale notare che le fluttuazioni intense nei prezzi si verificano, di solito, quando Binance effettua un delisting completo di una criptovaluta piuttosto che limitarsi a rimuovere delle coppie di trading. Un esempio significativo è datato febbraio dell’anno scorso, quando l’exchange ha chiuso tutti i servizi relativi a criptovalute come Monero (XMR), Aragon (ANT), Multichain (MULTI) e Vai (VAI), portando a un crollo del 35% del valore di Monero.