Donald Trump ha dato il via alla sua presidenza con una settimana densa di scelte strategiche in vari ambiti, dalla politica all’economia, fino alla tecnologia. Tra le sue azioni, spiccano numerosi provvedimenti in favore del settore delle criptovalute.
## Lancio del memecoin $TRUMP
Uno degli eventi di maggiore rilevanza è stato il lancio del memecoin $TRUMP, che ha catturato l’attenzione dell’opinione pubblica. Tuttavia, le decisioni del presidente sono andate ben oltre, includendo misure significative come la revoca della SAB 121 e l’emanazione di un ordine per esplorare la possibilità di istituire una riserva di Bitcoin e criptovalute, insieme a un sostegno esplicito all’industria cripto.
## Un numero record di ordini esecutivi
Nel corso della sua prima settimana, Trump ha emesso un numero record di ordini esecutivi, firmando ben 26 il giorno della sua inaugurazione. Ha comunicato la sua intenzione di opporsi attivamente alle politiche del precedente governo, annullando 78 ordini esecutivi dell’era Biden. Queste azioni dirigenziali segnalano una chiara volontà di cambiare direzione.
## Nomine strategiche nell’amministrazione
Le nomine ricoperte mentre Trump iniziava il suo mandato sono state altrettanto significative. Tra queste figurano James McHenry come procuratore generale ad interim e Robert Salesses come segretario della Difesa ad interim, entrambe scelte strategiche che riflettono la visione del presidente in ambito economico, tecnologico e della sicurezza.
## Dichiarazioni di emergenza nazionale
Un aspetto particolare da segnalare è la dichiarazione di due stati di emergenza nazionale, riguardanti rispettivamente l’immigrazione e il settore energetico. In modo audace, Trump ha avanzato l’idea di trasformare il Canada nel “51° stato” degli Stati Uniti, cercando di creare un’alleanza più forte nell’emisfero occidentale.
## Investimenti in intelligenza artificiale
Nell’ambito della sua strategia economica, Trump ha pianificato investimenti per 500 miliardi di dollari in infrastrutture dedicate all’intelligenza artificiale, segnando così il desiderio di rendere gli Stati Uniti più competitivi nei confronti della Cina.
## Iniziative per le criptovalute
Trump ha creato un gruppo di lavoro specializzato e ha lanciato il progetto SEC Crypto 2.0, mirato a stabilire un quadro normativo chiaro per gli asset digitali. Questa iniziativa ha suscitato reazioni positive nel mercato delle criptovalute, come evidenziato dall’andamento favorevole del prezzo di Ripple.
## Revoca del divieto per le banche
Un’altra significativa decisione è stata la revoca del divieto per le banche di detenere Bitcoin e altre criptovalute. Trump ha mantenuto la sua promessa di non adottare una valuta centrale digitale (CBDC), il che potrebbe avere ripercussioni a catena sulle politiche di altre nazioni.
## Attenzione al settore cripto
Infine, l’assegnazione di Cynthia Lummis alla presidenza della sottocommissione bancaria del Senato dedicata agli asset digitali mostra un impegno crescente verso il settore cripto e la sua regolamentazione.
## Conclusione
La prima settimana del mandato di Trump ha superato ogni previsione riguardo alla quantità e all’importanza delle decisioni prese. Queste operazioni promettono di avere un impatto duraturo, offrendo un messaggio di ottimismo per il mercato delle criptovalute. Tuttavia, è fondamentale restare attenti, poiché ogni passo del presidente potrebbe portare a sorprese che richiedono attenta vigilanza per capire l’evoluzione futura della situazione.