Negli ultimi giorni, i fondi ETF legati al Bitcoin hanno registrato un cambiamento positivo dopo un periodo difficile. A partire dal 26 dicembre, si sono verificati afflussi di quasi 500 milioni di dollari, segnando una ripresa notevole. Questo incremento è avvenuto dopo una settimana durante la quale si erano registrati deflussi record, che tra il 19 e il 24 dicembre avevano causato perdite superiori a 1,5 miliardi di dollari. In quel frangente, il valore di Bitcoin era calato di oltre il 12%, evidenziando una tendenza ribassista.

Leader degli Afflussi di Capitali

Dopo le festività natalizie, il flusso di capitali è stato guidato principalmente dagli ETF di Fidelity, in particolare il FBTC, che ha attratto 254,4 milioni di dollari. Seguito a ruota dall’ETF ARKB di Ark, che ha raccolto 186,9 milioni di dollari. Fondi come il VanEck HODL e il BTC di Grayscale, invece, hanno visto afflussi minimi, inferiori ai 10 milioni di dollari. Il più conosciuto ETF di Bitcoin per capitalizzazione di mercato, l’IBIT di BlackRock, ha ottenuto un afflusso di 56,5 milioni di dollari.

Situazione dei Prezzi di Bitcoin

Questo rinnovato interesse nei fondi ETF è coinciso con un calo dei prezzi di Bitcoin, sceso sotto quota 95.000 dollari per la prima volta dal 20 dicembre. Attualmente, il prezzo è fissato a 94.132 dollari, con una leggera diminuzione dell’1,6%. Questa fascia di prezzo ha mostrato di essere un’importante area di resistenza, con vari tentativi di scendere sotto i 92.000 dollari che sono stati contrastati da rimbalzi di almeno il 5%.

Prospettive per il Futuro

Nonostante la frenata del mercato durante le festività, molti trader e investitori nutrono aspettative ottimistiche per l’inizio di gennaio. Essi sperano che l’arrivo del nuovo anno possa segnare un ritorno di tendenze bullish nel mondo delle criptovalute, auspicando una ripresa per i mercati e per il Bitcoin.