Il settore delle criptovalute è in attesa di un cambiamento significativo, specialmente ora che il presidente eletto Donald Trump sta per assumere il potere. La Blockchain Association ha lanciato un appello urgente a Trump affinché prenda misure decisive nei suoi primi 100 giorni di mandato per sostenere l’industria crittografica americana. In una lettera datata 22 novembre, l’associazione ha delineato una serie di proposte chiave per migliorare il contesto normativo del settore.
Proposte per un Quadro Normativo Completo
Al centro delle richieste della Blockchain Association c’è la necessità di creare un quadro normativo che regolamenti gli asset digitali. L’associazione sottolinea l’importanza di una legislazione bipartisan che possa stabilire regole chiare riguardo alle monete stabili e alla struttura del mercato, considerando tale iniziativa come vitale per promuovere innovazione e garantire la protezione dei consumatori.
In un post su X, l’associazione ha evidenziato la necessità che il Congresso prenda l’iniziativa in ambito legislativo. Secondo il loro parere, fornire chiarezza e coerenza permetterebbe agli Stati Uniti di sbloccare il potenziale per una nuova ondata di innovazione nel settore finanziario.
Affrontare il Problema del Debanking
Uno degli aspetti critici menzionati nella lettera è il problema del debanking, una pratica in cui le banche negano alle società di criptovalute l’accesso ai servizi bancari fondamentali, come il pagamento degli stipendi e delle tasse. Questa situazione ha avuto un impatto negativo sulla crescita delle aziende nel settore, rallentando la competitività statunitense.
Recentemente, Coinbase ha scoperto che la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) ha suggerito alle banche di limitare i servizi per le aziende di criptovaluta, evidenziando ulteriormente questo problema. Inoltre, il gruppo ha citato l’Operazione Chokepoint come un’iniziativa che ha reso più complicata la vita per le aziende del settore, imponendo misure restrittive anche alle banche favorevoli alle criptovalute.
Una Nuova Visione per la Regolamentazione
La Blockchain Association ha chiesto una revisione delle attuali pratiche di regolamentazione, che si basano principalmente su miglioramenti operativi. La lettera mette in evidenza la necessità di abbandonare approcci che generano incertezze giuridiche e scoraggiano l’innovazione. In particolare, l’associazione ha richiesto l’abrogazione del SAB 121, una linea guida contabile considerata svantaggiosa per le aziende di criptovaluta, e la creazione di un ambiente normativo più favorevole allo sviluppo del settore.
Un altro punto critico riguarda la nomina di un nuovo presidente della Securities and Exchange Commission (SEC), con l’attuale presidente Gary Gensler che lascerà il suo incarico il 20 gennaio. L’associazione ha sollecitato una nomina tempestiva per garantire la continuità della regolamentazione.
Chiarezza Fiscale e Sostegno agli Sviluppatori
La Blockchain Association ha anche evidenziato la necessità di maggiore chiarezza sulle normative fiscali riguardanti le criptovalute. Il gruppo ha suggerito un reset delle politiche del Tesoro e dell’IRS relative agli asset digitali, specialmente in merito alla Broker Rule. Hanno messo in guardia che un carico fiscale eccessivo potrebbe spingere le aziende promettenti a spostarsi all’estero, mettendo a repentaglio la leadership degli Stati Uniti nel settore.
Inoltre, il gruppo ha insistito sull’importanza di tutelare la privacy dei cittadini americani nell’ambito dell’economia digitale in evoluzione e sul necessario sostegno agli sviluppatori del settore.
Implicazioni per il Futuro del Settore
La lettera della Blockchain Association evidenzia le priorità necessarie per invertire anni di regolamentazione sfavorevole. Se il presidente Trump affronta questi temi in modo proattivo, potrebbe trasmettere un messaggio forte della volontà di riportare gli Stati Uniti al centro dell’innovazione blockchain. Mentre altri paesi adottano politiche favorevoli alle criptovalute, gli Stati Uniti rischiano di rimanere indietro senza azioni significative.
In conclusione, la Blockchain Association auspicano che il nuovo presidente colga l’opportunità di stabilire una solida leadership nel settore, facilitando così la creazione della prossima generazione di innovazione finanziaria e tecnologica negli Stati Uniti, attraverso un reset normativo che bilanci l’innovazione con la necessaria protezione dei consumatori.