Introduzione
L’arrivo di un nuovo governo spesso porta con sé cambiamenti significativi nelle politiche e nelle priorità delle agenzie di regolamentazione. Nel caso della presidenza di Donald Trump, le promesse fatte durante la campagna elettorale includono un approccio più permissivo nei confronti delle criptovalute. Questa posizione è stata confermata da avvocati di varie agenzie governative nel corso di un recente incontro a New York.
Modifica delle priorità di enforcement
Secondo legali attuali ed ex, vi sarà una diminuzione dell’attenzione verso le frodi nel settore delle criptovalute. Sebbene tali atti criminali non verranno ignorati, si prevede che non costituiranno più una priorità per il Dipartimento di Giustizia e altre agenzie. Gli esperti ritengono che l’enfasi si sposterà su questioni come l’immigrazione, in linea con le promesse fatte da Trump durante la campagna.
Risorse dedicate ai crimini legati alle criptovalute
Scott Hartman, un importante responsabile dell’ufficio del procuratore di Manhattan, ha dichiarato che le risorse destinate ai reati di criptovaluta saranno notevolmente ridotte. Durante il 2022, l’industria delle criptovalute ha subìto un grave collasso, provocando una crisi nel settore noto come “inverno delle criptovalute”. La mancanza di personale dedicato a questi casi è un elemento di preoccupazione per Hartman, il quale spera che le risorse non vengano ulteriormente ridotte.
Ridistribuzione delle risorse
Steve Pelkin, esperto legale con esperienza nell’applicazione delle regole SEC durante la guida di Trump dal 2017 al 2021, ha sottolineato la probabilità di una notevole ridistribuzione delle risorse all’interno delle agenzie. Ha menzionato che ci si aspetta una maggiore attenzione verso le questioni legate all’immigrazione, suggerendo che i casi di criptovalute potrebbero ricevere meno attenzione.
Impatto della nuova nomina
Il recente annuncio di Trump riguardo alla nomina di Jay Clayton come nuovo procuratore a Manhattan segna un passo importante. Clayton, ex presidente della Securities and Exchange Commission (SEC), aveva perseguito diversi casi di criptovaluta nel passato, ma il suo approccio era meno aggressivo rispetto a quello dell’attuale comandante in carica, Gary Gensler. Anche se Trump ha manifestato l’intenzione di sostituire Gensler, la SEC rimane un’agenzia indipendente e non sarà semplice modificarne la leadership prima della scadenza di Gensler nel 2025.
Controversie in corso
Nonostante i cambiamenti previsti, la SEC è attualmente coinvolta in dispute legali con importanti attori del mercato delle criptovalute, come Coinbase e Binance. Tuttavia, è incerto se queste cause continueranno a prendere forma con il cambiamento delle priorità di enforcement.
Evoluzione delle agenzie di regolamentazione
Oltre all’ufficio del procuratore, anche la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) potrebbe seguire il nuovo approccio di enforcement. Ian McGinley, direttore dell’applicazione della legge della CFTC, ha notato che i casi di criptovalute hanno iniziato a rappresentare una parte consistente del lavoro dell’agenzia. La direzione futura della CFTC rimane un punto di domanda, dato che continueranno a essere attivi nella misura in cui si verificheranno frodi e manipolazioni nel mercato.
Conclusione
Con l’approccio di Trump alla regolamentazione delle criptovalute in arrivo, ci si aspetta un cambiamento significativo nelle priorità delle agenzie governative. Se da un lato le frodi saranno perseguite, dall’altro i casi di criptovaluta potrebbero perdere importanza rispetto ad altre questioni, come l’immigrazione, delineando una nuova era nel panorama normativo delle criptovalute.