Un Accordo Strategico tra Optimism Foundation e Kraken: 25 Milioni di Token OP per la Blockchain Ink
Il mondo delle blockchain e delle criptovalute continua a evolversi con accordi significativi che promettono di espandere l’interoperabilità e la funzionalità delle piattaforme. Recentemente, Optimism Foundation ha siglato un importante accordo con l’exchange Kraken, destinando 25 milioni di token OP alla nuova blockchain layer-2 (L2) di Kraken, chiamata Ink, per integrarla nell’ecosistema Superchain.
Dettagli dell'Accordo
Il valore dell’accordo è stimato in circa 43 milioni di dollari, considerando l’attuale prezzo dei token OP. Questa sovvenzione è strutturata in modo tale da supportare sia l’ingegneria del protocollo di Kraken sia il raggiungimento di obiettivi significativi in termini di transazioni. In particolare, cinque milioni di token saranno utilizzati per progetti ingegneristici specifici, mentre i restanti 20 milioni saranno assegnati al raggiungimento di milestone importanti nelle transazioni, con l’obiettivo di generare commissioni significative per l’Optimism Collective.
Ryan Wyatt, responsabile della crescita della Fondazione Optimism, ha sottolineato l’importanza di questo accordo non solo per Kraken, ma anche per altre aziende del settore crypto implementando blockchain che utilizzano l’infrastruttura di Optimism. Non a caso, anche altre piattaforme, come quella di Coinbase, sono state menzionate come potenziali partecipanti a iniziative simili.
Impatti sulla Blockchain e Sviluppi Futuri
La sovvenzione va oltre i costi di implementazione standard, come evidenziato da Wyatt. Il supporto di Kraken non si limiterà a un semplice impegno finanziario; si estenderà anche all’ingegneria dei protocolli e allo sviluppo dell’OP Stack, promuovendo l’interoperabilità e gli standard ERC-20 necessari per integrare la blockchain nel più ampio ecosistema DeFi.
In questo contesto, si prevede che il lavoro di Kraken contribuirà a una progettazione più profonda e integrata dell’OP Stack, garantendo un potenziale significativo per l’ecosistema decentralizzato. Wyatt ha anche reso pubbliche le allocazioni dei token OP, evidenziando un impegno verso la trasparenza e la comunanza di intenti con gli attori coinvolti.
La Crescita delle Blockchain Layer-2
Il lancio della rete Ethereum L2 da parte di Kraken, annunciato il 24 ottobre, si configura come un passo decisivo per creare una blockchain interoperabile che garantisca al contempo la sicurezza di Ethereum. Con la Superchain, Kraken mira a fondere le potenzialità di Ink con le esigenze del mercato, proponendo una piattaforma versatile.
È interessante notare che Base, l’unico L2 sviluppato fino ad oggi su Superchain, ha già dimostrato un notevole successo, superando i 2,7 miliardi di dollari in valore totale bloccato. Questo traguardo pone Base come il leader nel settore delle blockchain di livello 2, indicando un trend positivo per progetti futuri come Ink.
L’accordo tra Optimism Foundation e Kraken segna quindi un altro passo verso la maturazione del mercato delle blockchain, con l’obiettivo di favorire innovazione e collaborazione tra operatori tradizionali e attori del settore crypto.