Grayscale Investments ha recentemente presentato una richiesta alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti per convertire il suo Digital Large Cap Fund (GDLC) in un fondo negoziato in borsa (ETF). Questo movimento segna un ulteriore passo avanti nella direzione di rendere accessibili agli investitori istituzionali e al pubblico generale i vantaggi delle criptovalute.
Il nuovo ETF di Grayscale
Attualmente il GDLC di Grayscale detiene un portafoglio diversificato di criptovalute, con Bitcoin e Ethereum al primo e secondo posto in termini di percentuale di asset. Con la maggioranza del portafoglio concentrata su Bitcoin, Ethereum e altri asset come Solana e Avalanche, Grayscale mira a quotare questo ETF alla Borsa di New York se la conversione verrà approvata dalla SEC.
Questa mossa da parte di Grayscale segue il successo ottenuto con la conversione in ETF dei suoi fondi Bitcoin ed Ethereum più piccoli all’inizio di quest’anno. Inoltre, l’azienda ha lanciato un fondo dedicato a XRP, che potrebbe a sua volta essere convertito in un ETF XRP spot.
L'ascesa degli ETF
Grayscale non è l’unica entità a intraprendere il percorso verso gli ETF di criptovalute. Bitwise e Canary Capital hanno presentato domande alla SEC per la creazione di ETF XRP spot, seguendo l’ormai consolidato trend di crescente interesse da parte degli investitori istituzionali e retail per questi strumenti finanziari.
Canary Capital e l'ETF Litecoin
Canary Capital ha annunciato i piani per un ETF sul Litecoin, sottolineando l’affidabilità e il potenziale istituzionale di questa criptovaluta. Con Litecoin che occupa attualmente il posto 26 per capitalizzazione di mercato, Canary Capital ritiene che potrebbe attrarre una più ampia gamma di investitori istituzionali grazie alle sue solide fondamenta nel panorama delle criptovalute.
In un momento in cui l’ambiente normativo sembra mostrare segnali di maggiore flessibilità, gli ETF di criptovalute potrebbero diventare più diffusi e accessibili agli investitori. La possibilità di avere ETF su criptovalute come Bitcoin, Ethereum, XRP e Litecoin potrebbe portare a un’ulteriore democratizzazione dell’investimento in queste attività digitali.
In conclusione, l’evoluzione degli ETF di criptovalute rappresenta un passo significativo verso una maggiore integrazione e accettazione delle criptovalute nel panorama finanziario tradizionale. Con più opzioni di investimento disponibili, gli investitori potrebbero trovare nuove opportunità per diversificare il loro portafoglio e beneficiare delle potenzialità del mercato cripto.