LI.FI Supporta gli Swap di Bitcoin Nativi: Un Passo Avanti per la DeFi
LI.FI, un attore chiave nel settore della liquidità cross-chain, ha recentemente annunciato il supporto per gli swap di Bitcoin nativi attraverso il protocollo ThorChain. Questa integrazione, comunicata il 14 agosto, rappresenta un’importante evoluzione per il trasferimento di Bitcoin tra le catene Ethereum Virtual Machine (EVM), semplificando così lo scambio dell’asset di punta con altre criptovalute all’interno di queste reti.
Promuovere l’adozione del Bitcoin
Con questa nuova funzionalità, LI.FI punta a rendere più accessibile Bitcoin, facilitando il suo utilizzo nella finanza decentralizzata (DeFi) e in altre innovazioni nel settore finanziario. Secondo le dichiarazioni della società, questa sviluppo offre un’opportunità significativa per portafogli, piattaforme DeFi e applicazioni imprenditoriali di migliorare le loro offerte. Gli utenti possono ora acquistare BTC in modo sicuro e semplice o effettuare scambi con altri asset sulle catene EVM.
LI.FI ha inoltre sottolineato che questa funzionalità affronta le difficoltà storiche incontrate dagli utenti delle piattaforme EVM nell’acquisto di Bitcoin. Grazie all’integrazione con ThorChain, gli utenti possono utilizzare i propri portafogli preferiti per acquistare direttamente Bitcoin o scambiarlo con altre criptovalute.
ThorChain e gli Scambi Cross-Chain
ThorChain è un protocollo decentralizzato che permette scambi nativi tra diverse blockchain, facilitando il trasferimento di asset in modo efficiente. È interessante notare che, dopo aver sospeso temporaneamente le operazioni per affrontare problematiche legate al flusso di fondi illeciti, ThorChain torna ora ad essere parte integrante dei bridge supportati da LI.FI, offrendo tassi ottimali per gli scambi di token e i trasferimenti cross-chain.
Espansione Verso Soluzioni Bitcoin Layer-2
LI.FI ha in programma di estendere il proprio supporto anche alle soluzioni Bitcoin Layer-2 (L2). Queste soluzioni mirano a risolvere i problemi di scalabilità della rete Bitcoin, migliorando la velocità delle transazioni e diminuendo le commissioni associate. Una delle caratteristiche chiave delle tecnologie L2 è l’introduzione della funzionalità di smart contract, una novità che amplia significativamente il potenziale della blockchain Bitcoin.
Le soluzioni Bitcoin L2 hanno recentemente guadagnato popolarità, raccogliendo quasi 100 milioni di dollari nel solo secondo trimestre dell’anno. Tuttavia, esperti come Alex Thorn, responsabile della ricerca di Galaxy Digital, avvertono che queste reti affronteranno sfide a lungo termine, principalmente a causa del costo elevato della pubblicazione dei dati sulla blockchain di Bitcoin.
Conclusione
L’integrazione degli swap di Bitcoin nativi attraverso ThorChain rappresenta un passo significativo verso l’espansione delle opportunità per gli utenti e per il settore DeFi globale. Con la crescente adozione delle soluzioni Bitcoin L2 e l’ottimizzazione degli scambi cross-chain, si preannunciano sviluppi entusiasmanti che potrebbero ridefinire il modo in cui utilizziamo Bitcoin e altre criptovalute.