L’emittente di stablecoin Tether ha annunciato piani ambiziosi per espandere la propria forza lavoro e rafforzare diverse aree chiave del suo business. Questo articolo esplorerà i dettagli di questa decisione, le motivazioni dietro di essa e le implicazioni per il futuro della società.

L’espansione della forza lavoro di Tether

Tether è nota per essere stata un pioniere nel settore delle stablecoin, con la sua USDT che ha guadagnato popolarità e ha dominato il mercato delle criptovalute. Nonostante il successo, la società ha mantenuto un team relativamente piccolo rispetto ad altri attori principali del settore come Binance e Coinbase.

Tuttavia, il CEO Paolo Ardoino ha recentemente dichiarato che Tether prevede di raddoppiare la sua forza lavoro entro il prossimo anno, portando il numero di dipendenti a circa 200 entro la metà del 2025. Questa mossa è volta a migliorare la compliance e a garantire una gestione più efficiente dei 118 miliardi di dollari di asset che sostengono USDT.

Ardoino ha sottolineato l’importanza di mantenere una struttura aziendale snella e flessibile, e ha affermato che l’azienda assume solo persone di alto livello. Tuttavia, ha anche espresso cautela sull’espansione troppo rapida della forza lavoro, sottolineando il rischio di dover licenziare dipendenti in caso di flessione del mercato.

Il controllo sull’uso improprio di USDT

Un altro importante obiettivo dell’espansione della forza lavoro di Tether è migliorare il monitoraggio e prevenire l’uso improprio di USDT sul mercato secondario. La società ha dovuto affrontare polemiche riguardo all’utilizzo illecito dei suoi token, con segnalazioni di contrabbandieri di armi russi che avrebbero sfruttato USDT per eludere le sanzioni statunitensi.

Per affrontare queste sfide, Tether ha stretto una partnership con Chainalysis, una società di sorveglianza blockchain, per implementare un sistema automatizzato di monitoraggio delle transazioni sui mercati secondari che coinvolgono i suoi token. Questo strumento è progettato per garantire la conformità alle sanzioni internazionali e per individuare eventuali attività illecite, inclusi potenziali finanziamenti al terrorismo.

In conclusione, l’espansione della forza lavoro di Tether e l’implementazione di misure di controllo più rigorose riflettono l’impegno della società a garantire la trasparenza, la conformità e la sicurezza nella gestione dei suoi servizi finanziari. Questi passi sono cruciali per mantenere la fiducia degli investitori e per consolidare la posizione di Tether nel mercato delle criptovalute.