Il panorama europeo delle criptovalute è sull’orlo di una trasformazione significativa con l’introduzione del regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets). Mike Romanenko, CVO & Co-Founder di Kyrrex, prevede che questa normativa presenterà molteplici opportunità e sfide per gli operatori di criptovalute in tutti i Paesi europei.

Cambiamenti attesi dopo l’adozione del MiCA

L’adozione del MiCA nei Paesi europei segna un cambiamento monumentale per il settore delle criptovalute. Per gli operatori del mercato, questa normativa introduce regole severe che disciplinano vari aspetti del settore, tra cui gli scambi di criptovalute, la custodia dei fondi e i processi di verifica dei clienti. Sebbene queste regole possano inizialmente sembrare piuttosto onerose, sono state concepite per migliorare la sicurezza e la trasparenza delle operazioni di criptovaluta.

Soprattutto, un obiettivo primario del MiCA è quello di proteggere gli utenti finali garantendo che le società aderiscano a pratiche di revisione trasparenti e mantengano riserve verificabili. Questa necessità di trasparenza è diventata particolarmente evidente dopo i numerosi crolli di grandi società di criptovalute dal 2020, in particolare il crollo di FTX, che ha messo in luce le vulnerabilità e i rischi del settore.

Credo che la regolamentazione faciliterà l’ingresso degli investitori istituzionali nel mercato delle criptovalute. Stabilendo regole chiare e coerenti, la MiCA può contribuire ad attrarre importanti fondi istituzionali e aziendali, incrementando la liquidità e la stabilità del mercato. La situazione rispecchia l’introduzione degli ETF sul Bitcoin negli Stati Uniti, che hanno permesso agli investitori istituzionali di ottenere un’esposizione al Bitcoin attraverso prodotti finanziari regolamentati.

La sfida dell’implementazione

Nonostante i benefici a lungo termine, non mi sarei mai aspettato che la fase iniziale di implementazione del MiCA fosse facile. L’Europa conta attualmente circa 2.000 fornitori di servizi di asset virtuali (VASP), molti dei quali non si affrettano a essere conformi alle normative in arrivo. Le autorità locali si troveranno ad affrontare una notevole pressione per rivedere e approvare tempestivamente le domande, con conseguenti potenziali arretrati e ritardi operativi.

Alcuni Paesi, come Malta e la Francia, hanno già iniziato ad allineare le loro normative al MiCA, ma la preparazione complessiva in Europa varia in modo significativo. Mi aspetto che questa disparità possa portare a un periodo di confusione e interruzione, mentre le aziende si sforzano di soddisfare i nuovi standard.

L’intero processo è previsto per tre anni, da giugno 2023 a luglio 2026, e comprende le seguenti fasi:
Entrata in vigore del MiCA (giugno 2023).
Scadenza per l’opt-out del grandfathering o per la riduzione della durata (giugno 2024).
Entrata in applicazione del MiCA (dicembre 2024).
Fine della fase transitoria (luglio 2026).
Il MiCA ha il potenziale per avere un impatto significativo sul mercato delle criptovalute all’interno dell’UE. Vorrei sottolineare i seguenti effetti attesi:
Maggiore protezione dei consumatori. L’obiettivo del MiCA è quello di stabilire regole chiare per i cripto-asset, fornendo una migliore protezione agli investitori.
Maggiore integrità del mercato. Fissando standard di governance, il MiCA mira a promuovere una concorrenza leale e a prevenire gli abusi di mercato.
Semplificazione delle operazioni transfrontaliere. Con un ecosistema normativo armonizzato, le aziende dell’UE avranno più facilità ad operare oltre confine.
Stimolo alle innovazioni. Il regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia di registro distribuito (DLT) potrebbe portare a sistemi finanziari più efficienti basati sulla blockchain.

Direi che l’aspetto chiave del MiCA è la nuova classificazione per i cripto-asset, nota come CASP: crypto-asset service providers. Essa comprende le borse, i fornitori di portafogli di deposito e le piattaforme di trading, che saranno soggette ad autorizzazione da parte delle autorità nazionali. La classificazione mira a garantire che tutte le entità che forniscono servizi di criptovaluta rispettino le stesse normative.

Sfide e opportunità normative negli Stati Uniti e in altri Paesi

A differenza dell’Europa, negli Stati Uniti manca un quadro normativo unificato per gli asset cripto, con conseguente significativa incertezza. Mentre il Bitcoin è classificato come una commodity, lo status di altri asset digitali, come Ethereum, rimane ambiguo. A dispetto di quanto auspicato, questa mancanza di chiarezza complica la conformità e aumenta il rischio di azioni normative contro le società di criptovalute.

Ci sono tuttavia molti sviluppi positivi. L’introduzione delle licenze di trasferimento di denaro (Money Transmitter Licenses, MTL) per gli scambi di criptovalute ha fornito alle aziende un percorso per operare legalmente in più Stati. Una regolamentazione federale completa è ancora in sospeso, ed è improbabile che venga affrontata fino a dopo le prossime elezioni.

Speriamo che l’implementazione del MiCA in Europa possa servire da modello per altre regioni, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Turchia e India. Mi piacerebbe che in Paesi come l’India, dove la criptovaluta è attualmente vietata, un quadro normativo ispirato al MiCA possa aprire la strada a operazioni di criptovaluta legalizzate e sicure. Allo stesso modo, la Turchia ha affrontato sfide significative con scambi non regolamentati, che hanno portato a perdite sostanziali per gli investitori. Chi avrebbe mai pensato che l’adozione di un approccio normativo strutturato potesse mitigare tali rischi e favorire un ecosistema cripto più sano?

L’avanguardia nella regolamentazione e nella conformità delle criptovalute

Quelli che seguono sono aspetti di come i leader si fanno promotori di una regolamentazione intelligente del settore delle criptovalute per rimodellare il mercato europeo delle criptovalute:

Impegno per la trasparenza. Le entità regolamentate e conformi sfruttano la tecnologia blockchain all’interno della loro infrastruttura centralizzata, migliorando la trasparenza e l’efficienza. Questo approccio è evidente nell’implementazione della tecnologia blockchain nelle transazioni interne. Tali integrazioni garantiscono la tracciabilità e la sicurezza di tutte le operazioni, allineandosi ai rigorosi standard previsti per le aziende regolamentate.
Monitoraggio rigoroso della conformità. Un aspetto fondamentale della conformità normativa è il sistema di monitoraggio. Esso comprende team di conformità interni e revisori esterni che effettuano revisioni biennali per garantire l’aderenza a tutti i requisiti normativi. Una caratteristica notevole dell’infrastruttura di conformità è il server di log di audit live. Registra tutte le azioni all’interno del sistema, in particolare dal back office, fornendo un accesso 24/7 alle autorità esterne per il monitoraggio in tempo reale. Questo sistema garantisce che qualsiasi irregolarità venga rapidamente identificata e affrontata, rafforzando l’impegno dell’azienda verso la trasparenza e la sicurezza.
Protezione per il futuro attraverso investimenti strategici. Gli investimenti strategici dovrebbero andare oltre la conformità, concentrandosi s