Un importante annuncio è stato fatto da stUSDT in data 9 luglio 2024, riguardante una nuova partnership con l’azienda leader nel settore della sicurezza informatica, ChainSecurity. Questa collaborazione ha portato alla realizzazione di una revisione completa della sicurezza dei contratti smart di stUSDT, con l’obiettivo di garantire la protezione e l’affidabilità dei beni degli utenti.
Il team di ChainSecurity ha condotto un audit approfondito sui contratti smart di stUSDT, riscontrando che non vi erano vulnerabilità critiche o ad alto rischio. Questo risultato testimonia l’efficacia delle misure di sicurezza implementate dalla piattaforma, che si pone come un ambiente sicuro e affidabile per gli investimenti nel mondo reale.
In seguito all’audit, stUSDT ha prontamente adottato le raccomandazioni di sicurezza fornite da ChainSecurity, aggiornando i propri contratti il 24 giugno. A garanzia di un funzionamento regolare e sicuro, il sistema aggiornato è costantemente monitorato per prevenire eventuali rischi.
Il whitepaper pubblicato sul sito ufficiale di stUSDT fornisce dettagli sull’architettura, il design e la struttura di governance del protocollo, evidenziando la robustezza dell’infrastruttura a disposizione degli utenti.
Il protocollo stUSDT si caratterizza come il primo protocollo RWA rebase, e opera attraverso la piattaforma decentralizzata JustLend DAO. L’obiettivo di stUSDT è di ridurre il divario tra investitori retail e istituzionali, offrendo l’opportunità di investire in asset del mondo reale tramite contratti intelligenti.
Da quando è stato lanciato, stUSDT ha ricevuto una considerevole popolarità, con un TVL totale di 269 milioni di dollari e un APY del 4,66% a partire dal 1° luglio 2024. Tuttavia, è importante notare che servizi correlati a stUSDT non sono disponibili per gli utenti negli Stati Uniti, e si consiglia di non partecipare alle attività legate a stUSDT se si risiede in tale paese.
Conclusivamente, l’audit di sicurezza condotto da ChainSecurity e le misure adottate da stUSDT testimoniano l’impegno della piattaforma nel garantire la massima sicurezza e affidabilità per i propri utenti, sottolineando la sua posizione di riferimento nell’ambito degli investimenti digitali.