La notizia riportata dal New York Times il 4 luglio ha svelato che OpenAI ha subito una violazione della sicurezza nel 2023, ma non ha reso pubblico l’incidente all’esterno dell’azienda. I dirigenti di OpenAI hanno comunicato internamente l’incidente in una riunione dell’aprile 2023, assicurando che l’aggressore non abbia avuto accesso a informazioni sensibili su clienti o partner.

Secondo quanto riportato, l’aggressore ha acceduto ai sistemi di messaggistica interna dell’azienda e ha rubato dettagli sui progetti relativi alla tecnologia AI dalle conversazioni dei dipendenti in un forum online. Tuttavia, non è stato in grado di accedere ai sistemi che ospitano e costruiscono l’intelligenza artificiale di OpenAI, né ha avuto accesso al codice.

Un ex-dipendente di OpenAI, Leopold Aschenbrenner, ha espresso preoccupazione per l’incidente inviando un memo ai dirigenti dell’azienda, sottolineando la necessità di proteggere i segreti dell’azienda da potenziali minacce straniere. Tuttavia, le dichiarazioni di Aschenbrenner sono state contestate da OpenAI, che ha sottolineato il proprio impegno per la sicurezza e ha affermato di non essere d’accordo con molte delle sue affermazioni.

La rappresentante di OpenAI, Liz Bourgeois, ha chiarito che l’azienda apprezza le preoccupazioni espresse da Aschenbrenner, ma ha negato che la sua separazione dall’azienda sia legata a tali questioni. Il responsabile della sicurezza di OpenAI, Matt Knight, ha anche sottolineato l’impegno della società per la sicurezza, riconoscendo i rischi che comporta lo sviluppo dell’IA e l’importanza di affrontarli.

Infine, il New York Times ha reso noto un presunto conflitto di interessi riguardante una causa legale tra OpenAI, Microsoft e il giornale stesso per una presunta violazione del copyright. Tuttavia, OpenAI sostiene che il caso sia infondato.

In conclusione, nonostante la violazione della sicurezza subita da OpenAI nel 2023, l’azienda sembra essere impegnata nella protezione dei suoi dati e nella sicurezza dei suoi sistemi, affrontando le sfide e i rischi legati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.