La possibile data di lancio degli ETF spot su Ethereum continua a essere al centro dell’attenzione degli investitori e degli osservatori del mercato criptovalutario. L’analista di Bloomberg ETF James Seyffart ha recentemente pubblicato una previsione secondo cui questi ETF potrebbero essere lanciati intorno al 15 luglio, una volta completato il processo di richiesta.
La previsione di Seyffart è stata condivisa sui social media il 3 luglio, ma ha anche precisato di non avere piena fiducia nelle previsioni sulla data di lancio a questo punto. Tuttavia, ha osservato che la modifica apportata da Bitwise alla sua richiesta di ETF Ethereum spot del 3 luglio sembra indicare che il lancio potrebbe avvenire entro poche settimane.
Secondo Seyffart, i cambiamenti apportati alla richiesta di Bitwise sono stati minimi, con l’aggiunta di un’esenzione dalle commissioni per sei mesi per i primi 500 milioni di dollari di asset. Questo ha portato Seyffart a concludere che non vi è motivo per cui gli ETF non dovrebbero essere pronti per essere lanciati a breve.
Tuttavia, Seyffart ha anche sottolineato che non esiste una tempistica ufficiale per le approvazioni da parte della SEC e che l’ente sta prendendo il suo tempo per valutare ogni fondo. Questo ha generato un certo grado di incertezza tra gli investitori che attendono con ansia il lancio degli ETF su Ethereum.
Da parte sua, l’analista ETF di Bloomberg Eric Balchunas ha definito l’ultima serie di commenti sulle richieste di ETF “letteralmente niente”, evidenziando che i fondi avrebbero dovuto già iniziare a essere negoziati. Balchunas ha anche osservato che i commenti leggeri hanno permesso a Bitwise di apportare modifiche alla propria richiesta prima della scadenza dell’8 luglio.
Balchunas ha espresso fiducia sul fatto che il lancio degli ETF potrebbe ancora avvenire entro il mese in corso, nonostante i ritardi e le incertezze legati alle approvazioni. Nate Geraci, presidente di ETF Store, prevede che i richiedenti potrebbero presentare ulteriori emendamenti per aggiungere commissioni prima che i fondi possano effettivamente iniziare a essere negoziati.
La SEC ha approvato le modifiche alla regola 19b-4 lo scorso maggio, consentendo agli scambi di quotare e scambiare gli ETF Ethereum spot in sospeso. Tuttavia, l’agenzia deve ancora approvare le dichiarazioni di registrazione S-1 per consentire ai gestori patrimoniali di emettere i fondi, senza una scadenza definita per farlo.
Balchunas ha rassicurato gli investitori sottolineando che le approvazioni finali sono garantite e che si tratta solo di una questione logistica e di tempistiche per gli emittenti. Nonostante le precedenti previsioni di lancio entro il 4 luglio, Balchunas ha ora esteso la sua previsione alla fine di giugno, considerando la richiesta di modifica delle dichiarazioni di registrazione S-1 entro l’8 luglio.
Altri richiedenti, come Galaxy Digital, stimano che gli ETF su Ethereum potrebbero essere lanciati nel giro di poche settimane, con una domanda in sospeso presso Invesco. In definitiva, l’attesa per il lancio degli ETF su Ethereum continua ad alimentare discussioni e previsioni nel settore delle criptovalute.
In conclusione, nonostante le incertezze e i ritardi, gli analisti di Bloomberg ritengono che gli ETF spot su Ethereum potrebbero finalmente essere lanciati entro la metà di luglio, tenendo d’occhio l’evoluzione delle approvazioni e dei processi logistici necessari per il loro debutto sul mercato.