Un accordo storico è stato raggiunto tra Silvergate Capital e la Securities and Exchange Commission (SEC), con l’azienda che accetterà di pagare una multa di 50 milioni di dollari. Questo accordo fa seguito alle accuse secondo le quali Silvergate Capital e la sua controllata, Silvergate Bank, avrebbero ingannato gli investitori riguardo alla solidità del loro programma di conformità BSA/AML e al monitoraggio dei clienti di criptovalute, inclusa l’exchange FTX.
Le autorità di regolamentazione finanziaria non sono state da meno, con i governatori della Federal Reserve e il Dipartimento per la protezione e l’innovazione finanziaria della California (DFPI) che hanno richiesto una multa di 63 milioni di dollari il 1° luglio. Le azioni delle autorità si basano sulle carenze di monitoraggio delle transazioni di criptovalute da parte di Silvergate, che avrebbero permesso oltre 1.000 miliardi di dollari di transazioni non monitorate sul Silvergate Exchange Network (SEN).
L’ex CEO di Silvergate, Alan Lane, e l’ex Chief Risk Officer, Kathleen Fraher, hanno accettato sanzioni civili e interdizioni temporanee come parte dell’accordo con la SEC. Tuttavia, le accuse di violazione delle leggi federali sui titoli pendono ancora sul capo del direttore finanziario dell’azienda, Antonio Martino.
Le azioni della Federal Reserve e del DFPI della California non fanno riferimento esplicito al coinvolgimento di Silvergate con FTX, ma mettono in luce le preoccupazioni riguardo alla gestione delle criptovalute e alle carenze di monitoraggio dell’azienda.
In ogni comunicato stampa emesso, Silvergate ha la possibilità di compensare la multa della SEC pagando gli importi richiesti dalle altre autorità di regolamentazione finanziaria. L’azienda ha chiuso i battenti nel marzo 2023, dopo aver dichiarato di dover affrontare indagini del Dipartimento di Giustizia e di aver presentato un rapporto annuale in ritardo.
In definitiva, l’accordo tra Silvergate e la SEC, unito alle azioni delle autorità di regolamentazione finanziaria, mette in evidenza l’importanza del rispetto delle normative e della trasparenza nell’ambiente delle criptovalute e delle transazioni finanziarie.