Introduzione

Privado ID ha recentemente annunciato il cambio di nome in Polygon ID e la separazione da Polygon Labs per concentrarsi sul mercato tradizionale dell’identità digitale. In una dichiarazione condivisa con CryptoSlate, Polygon ID ha spiegato che questa mossa è motivata dalla crescente domanda di soluzioni di identità digitale online e su catena.

Focus sul mercato tradizionale dell’identità digitale

Polygon ID prevede un significativo aumento del mercato delle soluzioni di identità digitale, con previsioni che indicano un valore di 101,37 miliardi di dollari entro il 2030, rispetto ai 30,81 miliardi di dollari del 2023. La decisione di espandersi oltre la rete Polygon, creando soluzioni compatibili con qualsiasi catena Ethereum Virtual Machine (EVM), dimostra l’ambizione dell’azienda nel settore dell’identità digitale.

I vantaggi del framework decentralizzato di Polygon ID

Il framework decentralizzato e incentrato sulla privacy di Polygon ID permette alle aziende, alle app e agli utenti di stabilire relazioni di fiducia on-chain, online e nella vita reale. Questo approccio consente alle persone di avere il controllo dei propri dati e di utilizzarli per ottenere vantaggi direttamente dalle app, garantendo prove di umanità, conformità, incentivi di condivisione e interazione nel settore Web3.

Collaborazioni con importanti aziende finanziarie

Polygon ID ha collaborato con diverse importanti aziende del settore finanziario per sviluppare progetti proof-of-concept (PoC) finalizzati alla creazione di un quadro di identità conforme e interoperabile. Questi PoC utilizzano le credenziali verificabili del Polygon ID per transazioni finanziarie autorizzate, coinvolgendo solo partecipanti idonei in attività DeFi. Le VC possono essere utilizzate anche per attestare personalità, qualifiche, status giuridico e altri servizi basati sull’identità.

Integrazione con il registro di attestazione Verax

Polygon ID si è inoltre integrato con il registro di attestazione Verax sulla Linea zkEVM Chain di Consensys per risolvere i problemi relativi all’identità. Questa integrazione permette di affrontare le sfide legate alla sicurezza e all’identità digitale in modo efficace.

Conclusioni

Antoni Martin, cofondatore di Polygon ID, ha sottolineato che la tecnologia dell’azienda, incentrata sulla privacy, sul controllo degli utenti e sull’interoperabilità, rivoluzionerà il modo in cui individui, agenti e organizzazioni interagiscono negli spazi connessi, riducendo il costo della fiducia e mitigando i rischi di furto di identità, frodi e disinformazione. Con l’obiettivo di conquistare una fetta del mercato delle identità digitali in crescita, Polygon ID si prepara a un futuro promettente nel settore dell’identità digitale.