Sezione 1: Il round di finanziamento da 70 milioni di dollari di Babylon
Il protocollo di staking di Bitcoin, Babylon, ha recentemente chiuso un round di finanziamento da 70 milioni di dollari guidato da Paradigm. Con contributi significativi da Bullish Capital e Polychain Capital, questo finanziamento pre-lancio mira a supportare la crescita, la ricerca e lo sviluppo del team prima del lancio della rete principale di Babylon. Questi fondi saranno utilizzati per far avanzare le funzionalità scalabili di staking e restaking di Babylon, consentendo di sbloccare valore dall’ecosistema Bitcoin inattivo da oltre mille miliardi di dollari.
Sezione 2: Il ruolo di Babylon nel mondo delle criptovalute
Il protocollo di Babylon consente ai sistemi Proof-of-Stake (PoS) di acquisire capitale di staking da Bitcoin, il più grande asset crittografico decentralizzato. Questo permette alle catene PoS, soluzioni Layer 2, livelli di disponibilità dei dati e oracoli di sfruttare la vasta offerta di Bitcoin e il suo ruolo di riserva di valore. Babylon mira a ridurre la pressione inflazionistica sulle catene PoS e a migliorare la loro utilità finanziaria, fornendo una maggiore sicurezza criptoeconomica rispetto ai token nativi.
Sezione 3: La visione dei co-fondatori di Babylon
David Tse, co-fondatore di Babylon, ha espresso il suo entusiasmo per l’investimento, affermando che il finanziamento accelererà la missione di rendere Bitcoin la spina dorsale della sicurezza dei sistemi PoS. Il team si impegna a promuovere l’utilità di Bitcoin e a migliorare la sicurezza dell’intero ecosistema blockchain.
Sezione 4: Il sostegno degli investitori e dei partner di Babylon
Arjun Balaji di Paradigm ha sottolineato l’importanza dello staking trustless, definendolo un elemento primitivo nuovo e fondamentale per Bitcoin e l’ecosistema più ampio. Alasdair Foster di Bullish Capital ha elogiato le soluzioni crittografiche di Babylon, mentre Luke Pearson di Polychain Capital ha ribadito il proprio impegno verso la visione di Babylon di sbloccare Bitcoin per potenziare il mercato della sicurezza decentralizzato.
Sezione 5: Il successo del testnet di staking di Babylon
Babylon ha raggiunto importanti traguardi nel suo viaggio, incluso il lancio del primo testnet di staking Bitcoin trustless al mondo nel febbraio 2024. Questo testnet ha attirato oltre 100.000 staker in soli 48 ore, dimostrando il potenziale della piattaforma di far evolvere Bitcoin nella spina dorsale della sicurezza dei sistemi PoS. Questo risultato sottolinea l’abilità tecnica e l’impegno di Babylon nella creazione di un’economia sicura e decentralizzata.
In conclusione, l’investimento di 70 milioni di dollari e il sostegno da parte di Paradigm, Bullish Capital e Polychain Capital rappresentano una pietra miliare per Babylon e la sua missione di trasformare Bitcoin in una dorsale di sicurezza per i sistemi PoS. La visione e l’impegno del team di Babylon sono chiaramente evidenti, e il successo del testnet di staking sottolinea il potenziale della piattaforma nel mondo delle criptovalute.