La notizia di Binance che potrebbe rafforzare la sua difesa contro la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti basandosi su un caso non correlato ha creato un’enorme attenzione nel settore criptovalutario. In particolare, il documento governativo presentato da Binance e parti correlate riguardante il caso di Abraham Eisenberg di Mango Markets ha sollevato diverse questioni interessanti.

La tesi del governo

Il team di difesa di Binance ha messo in evidenza un paragrafo specifico nel documento in cui il governo degli Stati Uniti ha espresso la sua opinione riguardo alla classificazione della stablecoin USDC come titolo. L’avvocato Damian Williams ha sostenuto che non ci siano basi fattuali per considerare l’USDC come un titolo, poiché i detentori di USDC non si aspettano profitti dal token a causa dei suoi legami con il dollaro statunitense. Questo argomento potrebbe influenzare positivamente gli imputati che si trovano ad affrontare violazioni di titoli, come nel caso di Binance.

Limitazioni dell’argomentazione

Nonostante l’importanza del caso di Eisenberg, ci sono dei limiti da considerare. La SEC ha accusato Binance di varie violazioni dei titoli, ma ogni caso si concentra su offerte diverse. Inoltre, il documento presentato è pertinente solo per la causa civile della SEC contro Binance Holdings Limited e non riguarda processi penali. Questo potrebbe limitare l’applicabilità dell’argomentazione in altri casi simili, come ad esempio quello di Coinbase.

Il caso di Eisenberg potrebbe anche avere implicazioni per altri scambi di criptovalute come Kraken, che ha anche affrontato azioni legali da parte della SEC. La coincidenza temporale delle azioni legali contro Coinbase, Binance e altri scambi potrebbe indicare un’attenzione maggiore da parte della SEC verso il settore delle criptovalute.

In conclusione, la difesa di Binance contro la SEC potrebbe ricevere uno slancio positivo grazie al caso Mango Markets e alla posizione del governo degli Stati Uniti riguardo alla classificazione dell’USDC come titolo. Tuttavia, bisogna considerare le limitazioni dell’argomentazione e l’applicabilità in contesti diversi. Resta da vedere come questa situazione si evolverà e quali saranno le implicazioni per l’industria delle criptovalute nel suo complesso.