Il dimezzamento di Bitcoin: cosa ci aspetta

Il tanto atteso dimezzamento di Bitcoin è ormai alle porte, con l’evento previsto per la fine della settimana. Questo evento, che si ripete ogni quattro anni, porterà la riduzione dei premi per blocco da 6,25 a 3,125 BTC. Ma cosa è cambiato dall’ultimo dimezzamento avvenuto nel 2020?

Intervista con il CEO di BitGo Mike Belshe

Prima dell’imminente dimezzamento, il CEO di BitGo Mike Belshe ha condiviso alcune interessanti prospettive con Blockworks. Belshe ha sottolineato l’impatto positivo degli ETF su Bitcoin, che hanno contribuito a “legittimare” la criptovaluta. Inoltre, ha evidenziato il ruolo di BitGo nel fornire conformità normativa agli emittenti di ETF su Bitcoin, sottolineando la rapidità della crescita degli affari nell’ultimo anno.

La strada verso l’adozione istituzionale degli ETF su Bitcoin

Nonostante l’approvazione degli ETF su Bitcoin da parte della Securities and Exchange Commission, molte istituzioni finanziarie rimangono caute nell’abbracciare questa nuova classe di attività. Belshe ha spiegato che molte istituzioni vogliono valutare attentamente come si svilupperà il mercato degli ETF su Bitcoin prima di entrare in gioco.

Bitcoin e la sua stabilità nel tempo

Belshe ha sottolineato la stabilità del protocollo di emissioni di Bitcoin, che è rimasto invariato dal 2009. Questa costanza rappresenta una pietra miliare nella creazione di fiducia nel valore di Bitcoin, in contrasto con altre criptovalute che si basano su modelli di emissione più centralizzati e dipendenti da una singola entità.

In conclusione, l’imminente dimezzamento di Bitcoin rappresenta una nuova fase nell’evoluzione e nell’adozione della criptovaluta, con gli ETF che giocano un ruolo chiave nel portare Bitcoin alla portata sia del mercato al dettaglio che di quello istituzionale. Resta da vedere come il mercato reagirà a questo evento e quali saranno le conseguenze a lungo termine per Bitcoin e l’intero settore delle criptovalute.