La rete blockchain di Internet of Things (IoT) Helium potrebbe passare alla blockchain di Solana a seguito di una nuova proposta di governance HIP 70 lanciata martedì 30 agosto 2022. Gli sviluppatori di Helium hanno affermato che la necessità di “migliorare l’efficienza operativa e la scalabilità” è necessaria per portare “significative economie di scala” alla rete.

Ricordiamo che al momento Helium ha una sua blockchain indipendente. Diventando un layer 2 di Solana, manterrebbe un elevato livello di autonomia, diventando però dipendente da Solana per quanto riguarda la sicurezza della rete, con una relazione simile a quella di Polygon (MATIC) con Ethereum (ETH).

La rete Helium funziona grazie ai “miner” che installano un hotspot Helium per fornire una copertura di rete wireless decentralizzata per gli utenti Internet nella loro zona. Helium utilizza un meccanismo di consenso unico, proof-of-coverage, per verificare la connettività di rete e distribuire token HNT ai provider di Helium Hotspot una volta verificata la copertura. Per approfondire l’argomento, vi lasciamo alla nostra guida al mining di Helium (HNT).

La proposta HIP 70 è stata avanzata per migliorare le capacità di trasferimento dei dati e copertura della rete, secondo quanto riportato dalla pagina Github di Helium. Anche i token HNT, IOT e MOBILE basati su elio e i crediti di dati (DC) verrebbero trasferiti alla blockchain di Solana.

Nonostante quasi un milione di hotspot Helium distribuiti in tutto il mondo e il supporto di Google Ventures, la rete non è stata esente da critiche. Il mese scorso, l’imprenditore Liron Shapira ha criticato la rete per la sua “completa mancanza di domanda da parte degli utenti finali” in seguito alla notizia che la rete generava solo $ 6.500 al mese dalle entrate dell’utilizzo dei dati, nonostante avesse raccolto oltre 350 milioni di dollari in investimenti.

Il voto HIP 70 è previsto per il 12 settembre, che sarà reso disponibile per i tokenholder HNT su heliumvote.com. Le votazioni termineranno il 18 settembre. Considerando che il passaggio a Solana viene supportato sia dagli sviluppatori che dai maggiori investitori di Helium, l’esito delle votazioni sembra piuttosto scontato.