Il produttore svizzero di orologi di lusso Tag Heuer ha iniziato ad accettare pagamenti in criptovaluta per tutti gli acquisti online sul suo sito web ufficiale negli Stati Uniti.

In un comunicato stampa del 19 maggio, Tag Heuer ha annunciato che la nuova opzione di pagamento crypto è una partnership con BitPay e incorpora 12 criptovalute tra cui Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Bitcoin Cash, Shiba Inu, Dogecoin e cinque stablecoin ancorate al dollaro.

Nell’ambito del progetto pilota, i clienti statunitensi non avranno un importo minimo da spendere mentre il massimo è stato limitato a $ 10.000 per transazione. La società ha sottolineato che la nuova opzione di pagamento è stata motivata da un aumento del numero di clienti che utilizzano valute digitali.

Inoltre, Tag Heuer ha rivelato che i pagamenti crypto sono solo il primo passo della sua avventura nel Web3 e l’incorporazione generale della tecnologia blockchain e degli NFT.

“Come marchio di lusso dovevamo assicurarci che il nostro ingresso nel Web3 soddisfacesse i nostri standard di eccellenza e grazie ai nostri team interni e con il supporto di BitPay siamo in grado di immergerci in questo nuovo mondo finanziario nel miglior modo possibile.”

Frédéric Arnault, CEO di TAG Heuer

Oltre a Tag Heuer, diversi produttori di orologi nel recente passato hanno alzato l’attenzione verso il mondo crypto. Ad esempio, Breitling ha iniziato a emettere NFT insieme alla vendita di orologi fisici, mentre il marchio di orologi Jacob & Co accetta anche pagamenti in criptovaluta.

Tag Heuer si unisce anche ad altri marchi di moda di lusso che incorporano blockchain nelle loro operazioni. A titolo d’esempio, la rivista di moda francese L’OFFICIEL ha annunciato l’intenzione di lanciare alcune delle sue collezioni nel metaverso. L’iniziativa vedrà la rivista introdurre una terra di gioco virtuale identificata come The Sandbox nell’ambito di un progetto soprannominato Fashion Skin.

Anche i brand italiani iniziano ad avvicinarsi al Web3, con Prada che ha rilasciato la sua collezione NFT dopo una partnership con Adidas.