Dopo una lunghissima attesa iniziata con i primi rumors usciti a settembre 2021, finalmente Loopring ha ufficializzato il lancio del marketplace NFT ufficiale di Gamestop.

Gli NFT prodotti da Gamestop saranno creati sulla rete di Loopring, sfruttando le commissioni molto basse che offre il popolare Layer 2 di Ethereum.

Il marketplace di Gamestop è già funzionante in modalità beta all’indirizzo beta.nft.gamestop.com, dove è già possibile registrarsi e scegliere il proprio nickname.

La scelta di GameStop di utilizzare nativamente un L2, bypassando del tutto il Layer 1 di Ethereum, segna un enorme passo avanti per il futuro degli NFT e un momento importante per lo scaling della blockchain di Ethereum. Loopring ha creato le basi per i creators per fornire applicazioni ad alte prestazioni che rivaleggiano con le velocità e la scalabilità del Web2, consentendo anche agli utenti di ricevere proprietà e controllo dimostrabili sulle proprie risorse nel Web3. Questi enormi miglioramenti della velocità e costi inferiori aprono lo spazio di progettazione per creare tutti i tipi di nuovi casi d’uso per NFT e giochi che prima erano inimmaginabili.

Comunicato ufficiale Loopring

Accedendo al sito ufficiale del marketplace di Gamestop, viene indicato chiaramente che, per poter effettuare un acquisto, è necessario trasferire i propri fondi da Ethereum al Layer 2 di Loopring. Un messaggio popup indica chiaramente che il marketplace NFT è stato realizzato sfruttando la tecnologia zk-rollup di Loopring.

Considerando che l’intera piattaforma è stata realizzata su Loopring, non è quindi chiaro quale sarà il ruolo di Immutable X (IMX), un altro layer 2 di Ethereum che pochi mesi fa aveva annunciato una partnership con Gamestop. Una ipotesi è che IMX venga utilizzato per creare gli NFT che poi verranno venduti sul marketplace realizzato su Loopring. Tuttavia nei prossimi giorni è probabile che Gamestop stessa farà chiarezza sulla situazione.