David Burkett, lo sviluppatore principale dietro l’aggiornamento Mimblewimble Extension Block (MWEB) di Litecoin, ha confermato che MWEB è stato ora ufficialmente rilasciato, a seguito di un intenso processo pluriennale di sviluppo, test, revisione e auditing, insieme all’aiuto di decine di contributori chiave. MWEB è incluso come parte della release candidate Litecoin Core 0.21.2, che include anche l’aggiornamento Taproot per il miglioramento della sicurezza e della privacy.

Con MWEB ora disponibile, è tempo che la comunità Litecoin inizi il processo di segnalazione. Una volta che i miner ricevono il codice completato, possono iniziare subito a segnalare l’attivazione di MWEB. Una volta raggiunta la soglia, la data di attivazione verrà bloccata e, di conseguenza, MWEB andrà online. Orientativamente, l’aggiornamento sarà arrivo ad aprile 2022.

La Litecoin Foundation ritiene che l’aggiornamento posizionerà Litecoin come una delle valute più solide al mondo.

“MWEB è un passo cruciale nell’evoluzione di Litecoin. La riservatezza opzionale fornita da MWEB offre all’utente le protezioni importanti e necessarie per i piccoli oggetti di uso quotidiano, gli stipendi o persino l’acquisto di una casa”

David Burkett

La privacy nelle crypto

Attualmente, sulla stragrande maggioranza delle blockchain, gli importi inviati tra wallet (utenti) vengono visualizzati pubblicamente, consentendo a chiunque di vedere quanto viene inviato, ricevuto e trattenuto, rendendo impossibile la tutela della privacy degli utenti. Ciò pone un problema significativo per una criptovaluta, in particolare quando è richiesta la riservatezza. Ad esempio, se un’azienda pagasse cinque dipendenti in criptovaluta e uno dei destinatari decidesse di controllare il deflusso di monete dall’indirizzo di origine (l’azienda), i guadagni dei colleghi sarebbero chiaramente visibili ponendo problemi etici e di privacy per il dipendente e l’azienda. Una volta che qualcuno ha la sua busta paga e vuole spenderla, il destinatario può scegliere di vedere il saldo del mittente. La privacy è quindi un’importante proprietà che attualmente manca a Litecoin e Bitcoin.

Fino ad ora, alle criptovalute sono mancate queste misure di privacy di base offerte dai sistemi bancari tradizionali che, per la maggior parte, garantiscono la privacy delle persone riguardo alle loro finanze. Ma questa situazione cambia con l’aggiornamento MWEB di Litecoin. Gli utenti potrebbero non richiedere questo livello di privacy per tutte le transazioni Litecoin, motivo per cui l’utilizzo di MWEB è facoltativo, consentendo agli utenti di attivarlo a loro discrezione, in base alle loro esigenze.

Cos’é MimbleWimble

Mimblewimble (MW) è un protocollo creato dall’anonimo “Tom Elvis Judesor” e gli è stato dato questo nome in omaggio all’incantesimo “MimbleWimble” in Harry Potter. MW è una combinazione di diverse tecnologie tra cui “Confidential Transaction” (rende sconosciuti gli importi delle transazioni) e “CoinJoin” (un “miscelatore di monete”). Alcuni di questi concetti sono stati sviluppati e concettualizzati da contributori di Bitcoin come Gregory Maxwell, Adam Back e Andrew Poelstra.

D’altra parte, “EB” in “MWEB” sta per Extension Blocks, che era una proposta avanzata dallo sviluppatore Bitcoin Johnson Lau nel 2013. I blocchi di estensione possono essere visti come una “catena adiacente” interconnessa che corre accanto alla blockchain principale di Litecoin.

In definitiva, grazie a MWEB gli utenti di Litecoin potranno proteggere determinate transazioni, nascondendo le cifre e i destinatari delle stesse.