In un periodo come l’attuale, dove il mercato non riesce a dare indicazioni chiare su quale potrebbe essere l’andamento futuro, è difficile individuare le migliori cryptovalute su cui investire.

Sebbene sia impossibile prevedere con certezza il futuro, può essere interessante vedere su quali progetti stanno puntando le società di venture capital. Parliamo di grossi investitori che non acquistano direttamente monete sugli exchange, ma che investono somme ingenti in progetti legati alle blockchain che ritengono avere un futuro roseo.

Negli ultimi 3 mesi, Solana è sicuramente il progetto che ha ottenuto più investimenti, con oltre 500 milioni di dollari raccolti. Trattandosi di una moneta nuova, parliamo principalmente di investimenti nella società che ha creato Solana, Solana Labs. Solana ha raccolto 40 milioni a marzo, 60 ad aprile, 100 a maggio e oltre 300 a giugno. Nonostante il mercato in questi mesi sia stato negativo, sembra quindi che gli investitori credono molto in Solana nel lungo periodo.

Nell stesso arco temporale, Dapper Labs ha ricevuto oltre 300 milioni di dollari in investimenti. In questo caso non parliamo di una criptovaluta, ma di una società molto popolare negli USA. Dapper Labs realizza applicazioni e giochi che sfruttano la tecnologia blockchain e fra i suoi partner troviamo NBA e UFC.

Un’altra crypto che ha ricevuto grossi investimenti è Algorand, che può vantare oltre 100 milioni di dollari investiti nella sua blockchain negli ultimi mesi. È notizia di pochi giorni fa che Valhalla Capital ha annunciato un grosso investimento in Algomint, un progetto sulla rete di Algo.

60 milioni di dollari è la cifra raccolta da Chia Network, la società della omonima criptovaluta che si propone come alternativa green a Bitcoin. A maggio 2021 Chia ha effettuato il suo primo round di funding, ottenendo una valutazione di 500 milioni di dollari e raccogliendo 60 milioni.

Diverse Venture Capital hanno investito anche nella blockchain di Polkadot. Kusama, la rete sperimentale di Polkadot, ha ricevuto 31 milioni di dollari dalla società Master Ventures. Oltre 100 milioni sono invece stati investiti in Karura, un progetto in via di realizzazione proprio sulla rete di Kusama.