Tramite un comunicato ufficiale, la Juventus ha annunciato che produrrà contenuti NFT (Non fungible token) acquistabili tramite la piattaforma NFT Pro.
Il primo contenuto sarà messo in vendita il 27 giugno e sarà un mix fra reale e virtuale. Si potrà infatti acquistare una speciale collector gift box contenente la nuova divisa della squadra, realizzata da Adidas, firmata dai campioni della Juventus, insieme ad un qr code dove sarà possibile accedere alla versione digitale della divisa, l’NFT oggetto dell’asta.
Si potrà partecipare all’asta pagando con Bitcoin, Litecoin, Ethereum e Bitcoin Cash. Gli NFT acquistati saranno disponibili per la consultazione sul network di Palm, un nuovo protocollo creato appositamente per gli NFT che si appoggia alla rete di Ethereum, utilizzata da NFT Pro.
Di seguito il comunicato:
Accettare le sfide, definire una visione del futuro, stabilire nuovi standard: questo significa Live Ahead, il principio che ogni giorno, in ogni momento, ispira la Juventus.
Sbarcare nell’universo NFT non è che l’ultima, concreta affermazione di questo principio.
È la nuova frontiera del mercato digitale: gli NFT sono contenuti unici, la cui esclusività è certificata grazie a una blockchain che li valida in modo simile a quanto avviene con le transazioni delle criptovalute. Proprio tale validazione li rende ideali per il mondo del collezionismo, un mondo in cui la Juventus è da sempre protagonista, per i memorabili legati alla sua storia ultracentenaria, ma anche grazie ad iniziative più recenti, come le maglie speciali messe in vendita sullo store on line, sempre accolte con grande entusiasmo dai tifosi ed esaurite in poche ore di vendita.
Il club sta per mettere a disposizione anche i propri contenuti digitali: il primo passo avverrà il 27 giugno e avrà come protagonista, in collaborazione con adidas, la maglia Home 2021/2022, che sarà messa all’asta (a questo indirizzo: https://nftpro.com/ ) in una sua versione digitale 3D ad altissima definizione. Tutti i dettagli saranno svelati con l’avvicinarsi della data di lancio.
Sta per prendere dunque il via un progetto di ampio respiro, che – dopo la partnership con Socios e la licenza con SoRare – prevederà anche collaborazioni con artisti e connessioni con esperienze nel modo reale.
Juventus attraversa una nuova frontiera, ma mantiene al contempo la consapevolezza di quanto ogni gesto, ogni attività, possa incidere sul mondo che ci circonda: il problema dell’alto consumo di energia nel mondo blockchain è noto e anche per questo Juventus ha deciso di intraprendere questa nuova sfida con la collaborazione di un’azienda californiana di alto livello ed esperienza, NFT Pro™ by Geer, che tiene in prima considerazione il limitato impatto ambientale nelle scelte tecnologiche su blockchain e utilizza Palm, un nuovo protocollo NFT sostenibile, costruito su Ethereum.