Bitcoin ha recentemente registrato un notevole rimbalzo, avvicinandosi alla rilevante media mobile a 200 giorni, fissata a 88.000 dollari. Questo intervallo di prezzo è cruciale, poiché una riconquista di tale livello potrebbe innescare un aumento significativo verso il massimo storico di 109.000 dollari.

Analisi del Grafico Giornaliero

Esaminando il grafico giornaliero, possiamo osservare che Bitcoin ha creato un supporto robusto nella fascia di domanda compresa tra 75.000 e 80.000 dollari. Da qui, l’asset ha intrapreso un movimento rialzista, portandosi verso un’area di resistenza chiave situata attorno ai 88.000 dollari. Questo livello è di particolare importanza, poiché coincide con le medie mobili a 100 e 200 giorni e con il precedente massimo swing giornaliero, rendendolo una barriera significativa per i compratori.

Data la presenza di numerosi fattori di resistenza, è ragionevole aspettarsi che Bitcoin entri in una fase temporanea di consolidamento attorno a questo intervallo. Tuttavia, qualora il momentum rialzista dovesse prevalere e il prezzo superare con decisione i 88.000 dollari, il prossimo obiettivo sarebbe fissato nella zona dei 93.000 dollari. Un consolidamento sopra questo livello potrebbe tracciare la strada verso il raggiungimento del massimo storico di 109.000 dollari.

Grafico a 4 Ore e Struttura di Mercato

Analizzando il grafico a 4 ore, notiamo che Bitcoin ha superato il limite superiore di un canale discendente a 84.000 dollari, suggerendo un cambiamento nella struttura di mercato verso il rialzo. Dopo questo breakout, si è verificato un ritracciamento, seguito da una continuazione, a conferma del segnale di inversione. Attualmente, l’asset si trova davanti a una resistenza chiave a breve termine a 88.000 dollari, che si allinea con l’importante massimo swing precedente in questo intervallo temporale. Se i compratori riusciranno a oltrepassare questo livello, la prospettiva di un movimento verso la resistenza di 93.000 dollari diventa sempre più realistica. Al contrario, un’insuccesso nel superare tale barriera potrebbe provocare una fase di consolidamento al di sotto degli 88.000 dollari, prima di un successivo movimento.

Analisi On-Chain e Trend Futuri

Sotto il profilo dell’analisi on-chain, il comportamento recente delle tariffe di finanziamento presenta spunti interessanti sulle potenziali direzioni future di Bitcoin. Durante l’ultima svendita di mercato, sia il prezzo sia le tariffe di finanziamento hanno registrato un netto calo, segnalando un rallentamento dell’attività speculativa nel mercato dei futures. Questo scenario ricorda il periodo compreso tra marzo e settembre 2024, caratterizzato da un consolidamento prolungato e da forti correzioni che alla fine hanno condotto a un notable rally rialzista.

Attualmente, con le tariffe di finanziamento che stanno nuovamente crescendo, si suggerisce che gli operatori di mercato stiano aprendo un numero crescente di posizioni long aggressive. Se questo slancio dovesse persistere, Bitcoin potrebbe riappropriarsi del livello di resistenza a 93.000 dollari e possibilmente avviarsi verso nuovi massimi storici.