Canary Capital ha introdotto un nuovo ETF focalizzato su TRX, mirato ad ampliare le possibilità di generazione di reddito per gli investitori istituzionali. Questo fondo è progettato come un trust d’investimento in commodities, interamente supportato da TRX. Le ricompense derivanti dallo staking verranno reinvestite nel fondo, incrementando così il valore patrimoniale netto (NAV).
Struttura e Funzionamento dell’ETF
L’ETF è registrato come Delaware Statutory Trust in attesa di approvazione e permette agli azionisti di avere un interesse economico nel fondo invece di detenere direttamente TRX. Attraverso il processo di staking, gli investitori possono ottenere rendimenti aggiuntivi, rendendo accessibile anche agli investitori retail questa opportunità. Canary Capital Group LLC funge da sponsor del fondo, mentre la CSC Delaware Trust Company si occupa della gestione del trust. Chapman e Cutler LLP forniscono assistenza legale, con Coinbase Custody Trust Company come custode ufficiale e il monitoraggio dei prezzi effettuato tramite il CoinDesk TRX Price Index. Si prevede che il fondo sarà quotato sulla borsa Cboe BZX, inconnessione a una recente richiesta di ETF per lo staking di Ethereum.
Meccanismi di Creazione e Riscatto
L’ETF funzionerà con la partecipazione di market makers e partecipanti autorizzati, i quali potranno generare e riscattare delle “unità di creazione”. Questi blocchi di TRX saranno equivalenti a un numero prestabilito di azioni dell’ETF, assicurando così la liquidità nel mercato e mantenendo allineato il prezzo di negoziazione con il NAV stabilito.
Obiettivi di Investimento e Staking
In termini di obiettivi di investimento, il fondo mira a replicare il prezzo di TRX, considerando anche i profitti derivanti dalle attività di staking. Le ricompense degli staking, ottenute delegando TRX ai validatori della rete, saranno automaticamente reinvestite nel trust, influenzando il NAV quotidiano. L’attività di staking sarà effettuata direttamente tramite i validatori di Tron, senza l’intervento di intermediari, e la gestione dei premi avverrà esclusivamente tramite il custode del fondo.
Considerazioni Legali
Un’importante distinzione legale menzionata nel comunicato è che il fondo non sarà considerato una società di investimento ai sensi dell’Investment Company Act del 1940 e non sarà soggetto al Commodity Exchange Act. Questo perché il TRX non è considerato una commodity nei mercati dei futures e attualmente non si qualifica come titolo secondo le norme legali e regolatorie vigenti.
Conclusioni e Prospettive Future
L’ETF di Canary Capital dedicato a TRX sembra offrire interessanti opportunità, presentando Tron e TRX come scelte appetibili. Tuttavia, l’approvazione da parte delle autorità di regolamentazione resta incerte, in particolare in relazione allo staking, anche per criptovalute di grande rilevanza come Ethereum. Sarà fondamentale seguire da vicino l’evoluzione di questa opportunità nel panorama in continua evoluzione della tecnologia blockchain e delle criptovalute.