Strategy ha recentemente effettuato una notevole espansione delle sue riserve di Bitcoin, portando così a una gestione ancora più approfondita della criptovaluta. L’azienda, un tempo nota come MicroStrategy, ha aggiunto 15.355 BTC al suo portafoglio, come indicato in un comunicato ufficiale. L’investimento totale è stato di circa 1,42 miliardi di dollari, con un prezzo medio di acquisto pari a 92.737 dollari per Bitcoin.
A seguito di questa nuova acquisizione, le riserve complessive di Strategy ammontano ora a 553.555 BTC, il cui valore supera i 52 miliardi di dollari. Il prezzo medio per Bitcoin, considerando tutti gli acquisti, si attesta a 68.459 dollari, per un totale di investimenti che si avvicina ai 37,9 miliardi di dollari.
Strategia di Raccolta Fondi di Strategy
Il recente acquisto di BTC è stato sostenuto dai proventi derivanti dalle offerte di azioni “at-the-market” (ATM) dell’azienda. Tra il 21 e il 27 aprile, Strategy ha venduto oltre 4 milioni di azioni comuni di classe A MSTR, realizzando un totale di 1,4 miliardi di dollari, oltre a 435.000 azioni privilegiate STRK per 37,5 milioni di dollari.
Attualmente, dopo questo afflusso di capitali, rimangono disponibili solo 128,7 milioni di dollari dall’iniziale piano di raccolta fondi ATM da 21 miliardi di dollari avviato nell’ottobre 2024. Questo rappresenta un ridotto 0,6% dell’intero programma.
Vetle Lunde, analista senior di K33 Research, ha messo in evidenza il ritmo frenetico con cui Strategy ha portato avanti questa iniziativa. Sebbene l’azienda avesse previsto di estendere l’offerta ATM fino alla fine del 2027, una parte significativa dei fondi è stata raccolta in un periodo di sei mesi.
Il programma ATM di MSTR si configura come la più grande operazione di raccolta fondi mai vista nei mercati dei capitali. Durante questo intervallo di tempo, Strategy ha conseguito circa 20,87 miliardi di dollari, con una media mensile di 3,48 miliardi di dollari. Questo afflusso di capitale ha non solo supportato l’ambiziosa strategia di accumulo di Bitcoin dell’azienda, ma ha anche fissato un nuovo benchmark per i programmi di finanziamento nel mercato pubblico.