L’Evoluzione del Restaking: Un Nuovo Paradigma Economico
Il restaking sta attraversando una fase di notevole sviluppo. Quello che era originariamente un’operazione di efficienza del capitale, essenziale per Ethereum, si sta ora trasformando in un sistema di coordinazione economica tra diverse blockchain, coinvolgendo una varietà di protocolli, asset e applicazioni.
Il Vantaggio di Symbiotic
Recentemente, Symbiotic ha annunciato un’importante raccolta di fondi, con 29 milioni di dollari ottenuti nella sua fase di Serie A, guidata da Pantera Capital. Questo finanziamento è destinato a sostenere il lancio del suo Universal Staking Framework, concepito per proteggere qualsiasi rete, sia essa Layer 1 (L1) o Layer 2 (L2), sia integrata che modulare. Attualmente, Symbiotic opera su 14 reti, e si prevede che questo numero raddoppi nei prossimi mesi. Tra le sue novità ci sono la slashing programmabile, la composizione cross-chain del collaterale e strumenti come assicurazioni legate allo staking e “prodotti di rischio strutturati”.
Il co-fondatore di Symbiotic, Misha Putiatin, ha sottolineato che non si tratta semplicemente di un cambio di percorso, ma di una naturale evoluzione della loro visione iniziale: “L’obiettivo è costruire un livello di coordinazione flessibile che supporti una vasta gamma di applicazioni”.
EigenLayer: La Forza di Ethereum
Ogni attore ha le proprie strategie, e EigenLayer continua a concentrarsi su Ethereum. Il restaking in questa piattaforma è principalmente realizzato attraverso validatori nativi di ETH e token di staking liquidi (LST). Tuttavia, Symbiotic sta ampliando questo modello per includere reti diverse e tipi di collaterale non EVM, permettendo così una maggiore coordinazione della sicurezza.
EigenLayer, dal canto suo, non è rimasta inoperosa. Nella settimana scorsa, Eigen Labs ha attivato il meccanismo di slashing sulla mainnet, completando il roadmap iniziale. La piattaforma ha già ottenuto una posizione dominante, contando oltre 190 AVS (servizi validati attivamente), tra i quali spiccano nomi come LayerZero e Infura. L’attivazione del slashing consente a questi servizi di offrire prestazioni sostenute da penali economiche.
Sreeram Kannan, fondatore di EigenLayer, ha descritto questa fase come “un passo fondamentale nella nostra missione di trasformare la fiducia di Ethereum in un primitivo programmabile”.
Innovazioni nel Settore del Restaking
Parallelamente, diverse realtà stanno innovando il concetto di restaking. Puffer Finance ha recentemente lanciato dei vault per restaking, destinati a organizzazioni istituzionali. Progettata per gestori di asset, DAO e custodi, la piattaforma combina staking di ETH con restaking di AVS di EigenLayer, introducendo un sistema conforme. Tra le sue funzionalità si trovano la gestione dei permessi dei validatori, politiche di prelievo e configurazioni modulari per l’esposizione al restaking.
Dall’altro lato, MoreMarkets (precedentemente Nuffle Labs) sta sfruttando l’infrastruttura di restaking per liberare il potenziale di asset precedentemente isolati come XRP, ADA e DOGE. Attraverso l’integrazione di Wormhole e attestazioni AVS, MoreMarkets consente agli utenti di effettuare staking o fornire liquidità direttamente dalla loro blockchain di origine.
Il Futuro del Restaking
Questi sviluppi evidenziano un cambiamento profondo nella comprensione e nell’applicazione dello staking. Non si tratta più solo di un meccanismo di consenso; sta diventando un substrato economico programmabile. EigenLayer ha dimostrato che la fiducia può essere astratta, mentre Symbiotic sta dimostrando che può essere ricomposta. Protocolli come Puffer e MoreMarkets sono portatori di innovazioni che possono rivoluzionare la comunicazione tra istituzioni e asset a lungo termine.
Il restaking non è solo un fenomeno in maturazione, ma sta evolvendo verso forme nuove e dinamiche.