Il Futuro delle Criptovalute in Pakistan: Un Percorso Verso la Collaborazione
Negli ultimi anni, il mondo delle criptovalute ha vissuto una trasformazione notevole, e il Pakistan è un esempio di questo cambiamento. Grazie all’attenzione globale verso le politiche pro-crypto, ispirate da leader come l’ex presidente americano Donald Trump, il governo pakistano ha evoluto la sua posizione da scettica a favorevole, impegnandosi per sviluppare un’economia più aperta alle criptovalute. Un ruolo centrale in questo processo è rivestito dal Pakistan Crypto Council (PCC), che sta lavorando per definire un regolamento simile a quello degli Stati Uniti.
Tuttavia, per massimizzare l’impatto delle riforme, il Pakistan deve perseguire un modello di collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, fondamentale per educare i responsabili politici e stabilire normativi efficaci. Solo così sarà possibile garantire una crescita sostenibile dell’ecosistema finanziario digitale del paese.
Struttura del Pakistan Crypto Council: Ispirazione Statunitense
L’evoluzione del Pakistan Crypto Council è il risultato di una serie di eventi politici significativi. A maggio 2023, l’ex Ministra di Stato per Finanza e Tributi, Aisha Ghaus Pasha, dichiarava che la legalizzazione delle criptovalute in Pakistan era impensabile. Questa affermazione seguiva la rimozione del Pakistan dalla “gray list” del Financial Action Task Force (FATF), ma con severe restrizioni per contrastare il riciclaggio di denaro.
Solo un anno dopo, il governo pakistano cambiava rotta, iniziando a considerare la regolamentazione delle criptovalute come una forma legale di valuta, un cambiamento coincidente con le elezioni americane. A seguito della vittoria di Trump, nel gennaio 2025 venne attuato un ordine esecutivo per la creazione di un Gruppo di Lavoro sugli Asset Digitali, volto a sviluppare un quadro normativo robusto.
Successivamente, il Ministero delle Finanze annunziò l’intenzione di fondare un “Consiglio Nazionale delle Criptovalute” per legalizzare le criptovalute nel paese. Questo passo giunse dopo un incontro tra il ministro delle Finanze e una delegazione internazionale, compresi consulenti vicini a Trump. Così, nel marzo 2024, nacque il Pakistan Crypto Council, con un quadro dirigenziale incluso il Ministro delle Finanze come Presidente e Bilal bin Saqib come CEO.
Saqib ha descritto Trump come “il più grande catalizzatore bullish per il cripto nella storia”, esprimendo la necessità per il Pakistan di adottare simili approcci per evitare di rimanere indietro nel mondo delle criptovalute.
Il Ruolo delle Imprese Private nel Modificare le Politiche Cripto
Il Primo Ministro Shehbaz Sharif ha riconosciuto l’importanza delle criptovalute e della tecnologia blockchain, convocando una riunione di alto profilo per discutere opportunità di investimento nel mining di Bitcoin e nella tokenizzazione degli asset. In questo contesto, si è discussa l’idea di sfruttare l’energia in eccesso del Pakistan per sostenere le operazioni di mining.
In aggiunta, è in fase di sviluppo un progetto di infrastruttura per il mining con un valore stimato di 3,5 miliardi di dollari, mirato a potenziare la resilienza economica del Pakistan tramite l’adozione della blockchain. È fondamentale, inoltre, produrre soluzioni conformi e un quadro normativo robusto per gli asset digitali.
Questa evoluzione nella governance richiede una sinergia tra il settore pubblico e privato. Gli esperti delle imprese, con la loro conoscenza dei dinamismi del mercato, giocano un ruolo chiave nella creazione di normative efficienti e pertinenti.
Costruire un Futuro Sostenibile per le Criptovalute
Secondo un rapporto Chainalysis del 2024, il Pakistan è stato classificato al nono posto per adozione globale di criptovalute, con oltre 25 milioni di utenti attivi in un mercato delle rimesse che supera i 30 miliardi di dollari. Ciò rappresenta un’opportunità straordinaria per l’innovazione e la crescita nel settore. Questo è solo l’inizio; il Pakistan sta aprendo le porte agli affari.
Per garantire uno sviluppo sicuro e sostenibile dell’ecosistema cripto, il governo pakistano non può agire isolatamente. È essenziale che, sulla scia delle politiche statunitensi, si favorisca la cooperazione fra rappresentanti governativi, autorità di regolamentazione e esperti dell’industria delle criptovalute.
Adottando un approccio simile a quello di Trump, il Pakistan Crypto Council sta lanciando un chiaro messaggio: “Il Pakistan è pronto a non rimanere a guardare!” Con un mercato ricco di opportunità e una popolazione giovane predisposta alla tecnologia, il paese deve sfruttare la competenza delle imprese private per incentivare la creazione di posti di lavoro e miglioramenti normativi.
Accelerando il processo di riforma normativa per rafforzare l’industria blockchain, il Pakistan si prepara a diventare un hub centrale per l’innovazione cripto, con ambizioni che si estendono oltre l’Asia meridionale e si proiettano a livello globale.