Aprile ha portato con sé una serie di eventi cruciali che stanno trasformando il panorama delle criptovalute, in un periodo caratterizzato da un’evidente instabilità. Le preoccupazioni inerenti ai dazi imposti dall’ex presidente Donald Trump e le risposte sempre più aggressive della Cina hanno catturato l’attenzione degli investitori, alimentando il timore di un conflitto commerciale che potrebbe avere conseguenze drammatiche.

Settimana dal 13 al 20 aprile: un periodo di maggiore calma

Durante la settimana compresa tra il 13 e il 20 aprile, si prevede una fase relativamente più tranquilla rispetto a quella passata, con meno report economici in arrivo e un minor numero di dati macroeconomici da analizzare. Il 13 aprile, un annuncio della Casa Bianca ha riacceso l’interesse riguardo ai colloqui con l’Iran, durante i quali il Vicepresidente speciale per la politica estera degli Stati Uniti ha avuto un incontro con il Ministro degli Esteri iraniano. Tali negoziazioni, definite “positive e costruttive”, potrebbero influenzare notevolmente il clima geopolitico, potenzialmente riducendo le tensioni.

Importanza del rapporto OPEC

Il 14 aprile è prevista la diffusione del rapporto mensile dell’OPEC, documento che fornisce insight cruciali sulla domanda globale di petrolio e sulle dinamiche dell’offerta. Questo report acquista rilevanza considerevole, soprattutto dopo che l’agenzia ha abbassato le aspettative di crescita della domanda per il 2025.

Dati sul mercato del lavoro e politiche monetarie

Il 15 aprile si attendono i dati sul mercato del lavoro nel Regno Unito, che si stabilizzano al 4,4%. Tuttavia, gli occhi sono puntati su possibili cambiamenti nelle politiche della Banca d’Inghilterra. Negli Stati Uniti, il Prezzo all’Export diventa un indicatore chiave, vista la crescente attenzione sugli aumenti tariffari, mentre in Europa è prevista una modesta crescita dello 0,1% nella Produzione Industriale, un segnale di potenziali difficoltà per l’economia dell’eurozona.

Monitoraggio dell’inflazione in Europa e nel Regno Unito

Il 16 aprile ci si aspetta di ricevere informazioni significative riguardanti l’inflazione e la spesa nei mercati europei e britannici. In particolare, la variazione dell’indice CPI britannico di marzo sarà monitorata attentamente per valutare l’andamento inflazionistico. I dati sull’inflazione della zona euro potrebbero influenzare le attese nei confronti della Banca Centrale Europea, alla quale viene prestata particolare attenzione.

Indicatori del mercato del lavoro e decisioni della Banca Centrale

Il 17 aprile si prevede la pubblicazione del rapporto sulle richieste di sussidio di disoccupazione negli Stati Uniti, un indicatore essenziale per valutare la salute del mercato del lavoro. Un numero inferiore alle attese sarebbe considerato un segnale di resilienza, generando ulteriori speculazioni sulle future decisioni della Federal Reserve. Nella stessa giornata, è attesa la pubblicazione della decisione sui tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, dove si prospetta un possibile aumento.

Attività economica minima il 18 aprile

Il 18 aprile si profila come una giornata tranquilla sul fronte economico, con eventi minori previsti come il discorso di un membro del FOMC e le posizioni speculative della CFTC riguardanti vari asset. Non è attesa la pubblicazione di dati in grado di influenzare significativamente il mercato.

Conclusione: il futuro delle criptovalute e degli asset rischiosi

In conclusione, le incertezze geopolitiche, le politiche monetarie e i dati economici continui a condizionare il mercato delle criptovalute e altri asset ad alto rischio, con gli investitori che rimangono vigili e pronti a cogliere gli sviluppi globali in atto.