Axal è una startup nata negli Stati Uniti che sta rivoluzionando il panorama del trading di criptovalute grazie all’integrazione di agenti di intelligenza artificiale. Il loro innovativo strumento, denominato Autopilot, offre agli utenti la possibilità di automatizzare le transazioni impostando parametri di tolleranza al rischio e altre restrizioni, rendendo così più semplice l’interazione con criptovalute e stablecoin.
Piattaforme Supportate da Autopilot
Attualmente, Autopilot si basa sulle catene Ethereum di secondo livello, come Base, Optimism e Arbitrum, con piani imminenti per incorporare Solana. Gli utenti have various options for funding their accounts, including cryptocurrency wallets as well as email and Venmo. Dopo aver configurato le proprie preferenze e impostazioni, gli agenti AI di Autopilot sono pronti a iniziare a operare.
Un Accesso Facilitato al Mondo delle Criptovalute
Questo strumento è progettato per essere fruibile anche da chi non ha conoscenze tecniche approfondite nel campo delle criptovalute. È particolarmente adatto ai neofiti che desiderano esplorare l’universo crypto senza doversi confrontare con le complessità del day trading o del mondo della finanza decentralizzata (DeFi). Autopilot è capace di generare rendimenti dalle stablecoin, interagire con strumenti DeFi e commerciare con BTC, ETH, memecoins e altri token. Gli utenti hanno anche la possibilità di creare indici personalizzati per le operazioni effettuate dagli agenti AI.
Affidabilità e Sicurezza nel Trading
Il tool è sviluppato per essere intuitivo e presenta parametri adeguati a ridurre le sorprese indesiderate. Tuttavia, come avviene per qualsiasi sistema basato sull’intelligenza artificiale, esiste la possibilità di “hallucination”, che si riferisce a errori di interpretazione o di esecuzione. Il team di Axal è consapevole di questa problematica e utilizza la blockchain come metodo di verifica per assicurare che le operazioni vengano eseguite come richiesto. Ari Santos, Head of Strategy and Operations di Axal, ha evidenziato la possibilità di controllare on-chain se l’agente ha realmente compiuto le istruzioni impartite.
Innovazione e Sviluppi Futuri
Dietro le quinte, Axal sfrutta co-processori a zero conoscenza e oracoli ottimistici per garantire l’accuratezza delle informazioni. Il fondatore Ashlan Ahmed ha spiegato che nel caso di “hallucination”, il modello coinvolto rischia di subire penalizzazioni legate al collaterale. In questo modo, i modelli che mostrano una bassa accuratezza vengono “puniti” per eventuali errori, mantenendo alta la qualità del servizio.
Prospettive di Crescita e Espansione
Il team di Axal sta lavorando per sviluppare ulteriori strumenti AI, inclusi strumenti in grado di automatizzare attività quotidiane come ordinare cibo per la consegna o prenotare viaggi in base a preferenze specifiche. Jacob Kozhipatt, Head of Growth di Axal, ha sottolineato l’importanza di fornire garanzie agli utenti affinché possano avere fiducia che le operazioni saranno effettuate esattamente come richiesto. Axal si sta così affermando come un pioniere nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nel trading di criptovalute, puntando a un futuro in cui le tecnologie agentiche possano migliorare l’esperienza nel campo delle finanze digitali.