Circle, l’emittente del noto stablecoin USDC, ha recentemente fatto un passo decisivo presentando la propria richiesta per un’offerta pubblica iniziale (IPO) alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti. Questo sviluppo rappresenta un’importante opportunità per l’azienda di entrare nei mercati pubblici, attrarre nuovi investitori e potenziare la propria presenza nel settore delle stablecoin.

Dettagli dell’Offerta IPO

Nel documento di registrazione dell’IPO, Circle Internet Group, Inc. propone ufficialmente azioni ordinarie di Classe A, pianificando di quotare il proprio titolo alla New York Stock Exchange (NYSE) con il ticker CRCL. È fondamentale notare che solo le azioni di Classe A saranno disponibili durante questa offerta, mentre le azioni di Classe B, che conferiscono un potere di voto maggiorato (cinque voti per azione), non saranno incluse. Tale struttura consente ai fondatori Jeremy Allaire e Patrick Sean Neville di mantenere un certo grado di controllo sulle decisioni aziendali.

Struttura di Voto e Controllo Azionario

È essenziale precisare che, sebbene le azioni di Classe B conferiscano un potere di voto amplificato, esse rappresentano solo il 30% del totale dei diritti di voto. Pertanto, i fondatori, pur mantenendo una notevole influenza tramite i diritti di voto superiori, devono affrontare dei limiti, garantendo che gli azionisti pubblici, in possesso di azioni di Classe A, possano esercitare una voce sostanziale nella governance dell’azienda. C’è anche la possibilità che alcune azioni di Classe B vengano convertite in azioni di Classe A in futuro, creando una distribuzione di potere di voto più equilibrata tra gli investitori di Circle.

Aspetti Finanziari e Tempistiche

Nel filing depositato, si precisa che Circle non prevede di incassare proventi dalla vendita di azioni da parte di investitori esistenti nell’ambito di questa IPO. Inoltre, è stata inclusa una clausola che consente agli underwriter di acquisire azioni addizionali entro 30 giorni per coprire sovraassegnazioni, offrendo così una maggiore flessibilità all’offerta.

La data di consegna degli acquisti è programmata per il 2025, con le transazioni che verranno gestite tramite The Depository Trust Company.

Contesto Normativo

La decisione di Circle di quotarsi in borsa arriva in un periodo cruciale per la regolamentazione delle stablecoin negli Stati Uniti. Le recenti discussioni tra i legislatori si sono concentrate sullo STABLE Act, volto a definire un quadro normativo chiaro e preciso per gli emittenti di stablecoin, evidenziando l’importanza di stabilire regole adeguate per un settore in rapida evoluzione come quello delle criptovalute.