La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha recentemente cambiato rotta nella sua gestione delle criptovalute, adottando un atteggiamento meno ostile nei confronti delle aziende del settore. Tra gli sviluppi più significativi, la SEC ha archiviato una serie di cause contro alcuni dei principali attori del mercato, come Kraken, Consensys e Cumberland, indicando così una trasformazione nella regolamentazione del settore.

Archiviazione dei casi contro Kraken

Kraken si era trovata nel mirino della SEC con l’accusa di operare come exchange di titoli non registrato e di offrire titoli privi di registrazione. Tuttavia, meno di due anni dopo, la SEC ha deciso di archiviare il caso contro la piattaforma con pregiudizio, il che implica che non potrà essere riaperto in futuro. Questo evento è considerato una vittoria sostanziale per il settore delle criptovalute, che ha frequentemente criticato l’approccio punitivo del regolatore.

Consensys e il servizio di staking di Metamask

Anche Consensys ha affrontato l’attenzione della SEC per il suo servizio di staking offerto tramite Metamask, accusata di violare le normative federali sui titoli a causa della distribuzione di token di staking liquido come stETH e rETH. Tuttavia, la SEC ha deciso di ritirare tutte le accuse, anch’esse archiviate senza pregiudizio.

Il caso di Cumberland e le sue implicazioni

Cumberland si era vista accusata di operare come dealer non registrato, con scambi di criptovalute superiori a 2 miliardi di dollari considerati titoli. La SEC aveva sostenuto che Cumberland avesse evitato le necessarie registrazioni per garantire la protezione degli investitori in conformità alle leggi federali sui titoli. Anche questo caso è stato archiviato con pregiudizio.

Una nuova era per la regolamentazione delle criptovalute

La serie di archiviazioni di casi da parte della SEC rappresenta un cambiamento significativo nel panorama normativo per l’industria delle criptovalute negli Stati Uniti. Sembrerebbe che la Commissione stia cercando di rivedere il proprio approccio, mirando a sostenere l’innovazione, pur mantenendo la protezione degli investitori. Sebbene la SEC avverta che queste recenti decisioni non riflettano necessariamente la propria posizione ufficiale, segnano comunque un passo verso una riforma e un rinnovamento dell’approccio normativo nel campo delle criptovalute.