Nel mese di marzo, il panorama degli ETF su Bitcoin ha messo in evidenza afflussi che hanno superato i 869,8 milioni di dollari, evidenziando un notevole rimbalzo rispetto a un febbraio difficile. Questo trend positivo si allinea con un’impressionante ripresa nel mercato delle criptovalute. Il 14 marzo, l’ETF ARKB di Ark Investment ha segnato un’inversione significativa attirando un investimento di 100 milioni di dollari, dando un chiaro segnale di rinnovata fiducia da parte degli investitori nei fondi dedicati a Bitcoin.
Risultati di Bitcoin e Trend del Mercato
Dopo il 14 marzo, il prezzo di Bitcoin ha mostrato un incremento di quasi l’8%, raggiungendo i 87.379 dollari. Questo aumento è stato alimentato da un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali e dall’espansione della capitalizzazione di mercato, ora a 1,73 trilioni di dollari. Inizio anno promettente per il mercato degli ETF su Bitcoin, che ha visto significativi afflussi mensili da gennaio 2024, quando è stato lanciato il primo ETF su Bitcoin negli Stati Uniti. Tuttavia, il mercato ha vissuto una contrazione imprevista nel febbraio 2025, caratterizzata da massicci deflussi di capitali, che hanno superato di 35 volte gli afflussi.
Ripresa dell’Investimento e Stabilità del Mercato
La fuga di capitali si è arrestata il 14 marzo, quando l’ETF ARKB ha ricevuto 100 milioni di dollari in un solo giorno, riportando il totale degli ETF a un guadagno di 41,3 milioni di dollari. Da quel momento in poi, i fondi Bitcoin hanno cominciato a riprendersi, registrando afflussi giornalieri consecutivi dal 14 al 24 marzo, per un totale di 869,8 milioni di dollari in un periodo relativamente breve.
Andamento del Prezzo di Bitcoin
Parallelamente, Bitcoin ha mostrato un andamento positivo. Dopo aver toccato un minimo al di sotto dei 80.000 dollari la settimana precedente, il prezzo ha recuperato quasi il 6%, attestandosi attualmente a 87.379 dollari per unità. Questa ripresa ha coinciso con un aumento della capitalizzazione di mercato di Bitcoin, ora fissata a 1,73 trilioni di dollari. Il recupero degli ETF dal 14 marzo ha fatto seguito a un incremento del valore di Bitcoin del 7,98% nello stesso periodo. Tale crescita è stata ulteriormente stimolata dall’aumento degli investimenti istituzionali, segnalando una crescente accettazione di Bitcoin come asset.