Standard Chartered ha deciso di rivedere al ribasso le sue proiezioni per il prezzo di Ethereum (ETH), fissando il nuovo obiettivo a 4.000 dollari, un notevole abbassamento rispetto ai precedenti 10.000 dollari. Questa modifica riflette una valutazione approfondita delle vulnerabilità intrinseche nel modello economico della rete.
Analisi della Ricerca
Nel suo report intitolato “Ethereum — Midlife Crisis”, Geoffrey Kendrick, capo della ricerca sugli asset digitali della banca, ha messo in evidenza come il passaggio di Ethereum a un modello di consenso proof-of-stake e la crescente diffusione delle soluzioni Layer-2 (L2) abbiano ridotto il valore derivante dalla blockchain principale. Kendrick ha calcolato che Base, la principale soluzione L2, ha sottratto circa 50 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato dall’ecosistema centrale di Ethereum.
Impatto delle Soluzioni Layer-2
Le soluzioni L2 sono state progettate per migliorare la scalabilità di Ethereum, ma Kendrick avverte che questo avanzamento sta comportando una diminuzione della crescita economica della rete principale. Il prossimo aggiornamento previsto per marzo 2024 potrebbe intensificare questo fenomeno, poiché le soluzioni L2 tendono a catturare una quota sempre maggiore delle commissioni di transazione, portando a costi più bassi per gli utenti.
Prospettive Future e Raccomandazioni
Kendrick mette in guardia sul rischio che la perdita di “PIL” di Ethereum a favore delle L2 potrebbe superare i 50 miliardi di dollari nel lungo termine, a meno che non vengano adottate misure per riequilibrare il valore economico a favore della rete principale. Tra le proposte discusse, si menziona una potenziale “super tassa” sulle soluzioni L2, simile a quelle imposte da alcuni governi su aziende minerarie operanti all’estero.
Rivisitazione delle Previsioni
A causa di queste considerazioni strutturali, Standard Chartered ha anche abbassato la propria previsione sul rapporto Ethereum-Bitcoin (ETH-BTC), prevedendo una discesa fino a 0,015 entro la fine dell’anno, rispetto al target precedente di 0,05.
Conclusione e Ottimimismo Futuro
Queste previsioni pessimistiche si collocano all’interno di un dibattito più ampio circa la sostenibilità a lungo termine di Ethereum e l’efficacia delle sue misure di scalabilità, che potrebbero, in effetti, favorire le reti esterne piuttosto che il layer principale. Tuttavia, nonostante le revisioni delle previsioni a breve termine, Standard Chartered continua a mantenere una visione ottimistica sul futuro di Ethereum, prevedendo un potenziale recupero fino a 6.000 dollari entro il 2026 e 7.500 dollari entro il 2027.