Clearstream, il ramo di post-trade di Deutsche Boerse, prevede di avviare servizi di custodia e regolamento per criptovalute destinati ai clienti istituzionali nel corso di quest’anno. I servizi verranno forniti attraverso la controllata Crypto Finance, che fungerà da sub-custodian.

Servizi di Custodia in Arrivo

A partire dal prossimo mese, Clearstream avvierà i suoi servizi di custodia per Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH), rivolgendosi a circa 2.500 clienti. L’intenzione dell’azienda è quella di ampliare progressivamente la gamma di criptovalute supportate, includendo funzioni aggiuntive come staking, prestiti e servizi di brokeraggio. Jens Hachmeister, responsabile dei servizi per gli emittenti e dei mercati digitali, ha affermato che questa nuova offerta rappresenta una soluzione integrata per custodia, brokeraggio e regolamento, con piani futuri per gestire anche stablecoin e titoli tokenizzati.

Pianificazione e Sviluppo Strategico

Stijn Vander Straeten, CEO di Crypto Finance, ha rivelato che l’idea di lanciare questi servizi è stata concepita circa un anno fa. Questa strategia è pensata per facilitare l’adozione degli attivi digitali da parte di banche e grandi istituzioni, sfruttando tecnologie e strumenti di conformità già well-established nel settore.

Clearstream: Un Attore di Rilievo nel Settore

Clearstream è una delle maggiori camere di compensazione in Europa, con circa 21,7 miliardi di dollari di attivi gestiti a gennaio di quest’anno. I clienti del deposito centrale di titoli dell’azienda potranno usufruire dei nuovi servizi di custodia e regolamento per criptovalute utilizzando i loro account esistenti presso Clearstream Banking SA.

Normative e Opportunità per il Settore

La crescente domanda per servizi legati agli attivi digitali è stata stimolata da normative più chiare in regioni come l’Unione Europea, Singapore e gli Emirati Arabi Uniti. Vander Straeten ha fatto notare che i clienti bancari internazionali hanno mostrato un forte interesse fin dall’entrata in vigore della regolamentazione sui mercati delle criptovalute (MiCA) il 30 dicembre 2024. Inoltre, le società di gestione stanno investendo fino a 5 milioni di euro per costruire e mantenere team interni dedicati al settore delle criptovalute. Questa nuova offerta di Clearstream potrebbe rappresentare una soluzione a costo zero per tali istituzioni.

Iniziative Simili nel Settore

Questa mossa segue un importante traguardo in Germania, dove Boerse Stuttgart Digital Custody ha ottenuto la prima autorizzazione MiCA per fornire servizi relativi ad attivi criptografici nel paese. Con questa licenza europea, l’organizzazione può operare come fornitore di infrastrutture regolamentate per banche, broker e gestori patrimoniali.

Nel frattempo, la banca spagnola BBVA SA ha ricevuto l’approvazione normativa per lanciare servizi di trading di criptovalute per clienti al dettaglio. L’intenzione è di iniziare con il trading di BTC ed ETH attraverso la propria app di mobile banking, pianificando uno sviluppo iniziale con un gruppo selezionato di clienti, per poi espandersi a livello nazionale.