Bitcoin, la criptovaluta con la capitalizzazione di mercato più elevata, sta attraversando una fase turbolenta. Nonostante ciò, CrediBULL Crypto, un trader noto nel settore, ha mantenuto il suo ottimismo. Questo esperto sostiene che la correlazione tra Bitcoin e i mercati azionari tradizionali sia sopravvalutata e che, nel lungo termine, il futuro dell’asset rimanga stabile.

Il Prezzo di Bitcoin e le Reazioni del Mercato

Di recente, il prezzo di Bitcoin è sceso sotto la soglia degli 80.000 dollari, il che ha acceso accesi dibattiti sulle sue relazioni con i mercati finanziari classici. Alcuni analisti esprimono preoccupazione per il rischio che i problemi rilevati nelle azioni possano influenzare negativamente il settore delle criptovalute. Tuttavia, CrediBULL Crypto considera la correzione dell’S&P 500 come un movimento di mercato naturale, piuttosto che un segnale di crisi profonda. Secondo il trader, la flessione attuale è da interpretare come un evento normale e sano.

Indipendenza Storica di Bitcoin

CrediBULL sottolinea che, nel corso della sua storia, Bitcoin ha dimostrato di mantenere una certa indipendenza anche durante i periodi di instabilità macroeconomica. Mentre molti esperti del mondo tradizionale vedono il calo come un segnale di allerta, CrediBULL lo interpreta come un’opportunità per quegli investitori che possiedono pazienza. I grafici che mostrano segni di esaurimento, afferma, possono offrire occasioni di guadagno interessante.

Analisi Tecnica e Consigli per gli Investitori

Con un seguito di oltre 465.000 persone, CrediBULL raccomanda di focalizzarsi sui livelli tecnici di Bitcoin piuttosto che sulle fluttuazioni delle azioni. Attualmente, la criptovaluta sta formando una base tra zone di resistenza e supporto chiave, suggerendo che la stabilizzazione a questi livelli potrebbe segnalare tendenze rialziste future.

Preoccupazioni da Parte di Altri Analisti

Al contrario, alcuni analisti di mercato, come Peter Brandt e Arthur Hayes, avvertono del rischio di un ulteriore calo al di sotto degli 80.000 dollari per Bitcoin. Brandt ha evidenziato la formazione di un modello di doppio massimo, avvertendo che la criptovaluta deve tornare a superare i 90.000 dollari per invertire il sentimento generale nei suoi confronti. Hayes prevede un possibile test sui 78.000 dollari, con un obiettivo ribassista di 75.000 dollari se la debolezza persiste.

Sentiment a Lungo Termine e Strategie di Investimento

Nonostante la recente flessione, il sentiment di lungo periodo sembra manifestare segnali positivi. Anche se l’Indice di Paura e Avidità ha visto un crollo passando da 92 a un recente minimo di 10, che riflette un clima di “estrema paura”, il prezzo di Bitcoin è ancora superiore di quasi il 20% rispetto a un anno fa. In questo contesto, gli investitori sono invitati a mantenere la calma e a elaborare strategie che tengano conto sia delle fasi ribassiste che di quelle rialziste. CrediBULL raccomanda di avere un piano ben definito per affrontare entrambi gli scenari, al fine di evitare perdite significative.