Nella recente audizione del comitato bancario del Senato americano, le stablecoin hanno occupato un posto centrale in un’importante discussione riguardante le normative sugli asset digitali. L’incontro, condotto dal neonato Sottocomitato per le Attività Digitali e presieduto dalla senatrice Cynthia Lummis, ha posto l’accento sulla necessità di affrontare la legislazione sulle stablecoin, le riforme strutturali del mercato e l’adeguamento alle normative “Know Your Customer” (KYC) nel mondo delle criptovalute.

Svoltasi mercoledì 26 febbraio 2025, questa audizione rappresenta una tappa fondamentale per la creazione di un quadro normativo bipartisan per le stablecoin, in conformità con il proposto Financial Innovation and Technology for the 21st Century Act. La senatrice Lummis ha evidenziato l’urgenza di una regolamentazione specifica per le stablecoin, considerata una priorità rispetto a normative più generali sulle criptovalute.

Priorità per la Legislazione delle Stablecoin

Nonostante le richieste di orientamenti normativi chiari da parte dell’industria degli asset digitali, i legislatori hanno sottolineato che le leggi sulle stablecoin riceveranno priorità, ritardando per il momento le riforme più ampie sulla struttura di mercato. Durante l’audizione sono emersi i seguenti punti fondamentali:

– La regolamentazione delle stablecoin è considerata la priorità principale, con l’intento di creare un quadro completo per gli emittenti e le procedure di compliance KYC.
– Le riforme della struttura di mercato più ampie potrebbero subire un rinvio, come indicato dall’ex presidente della CFTC, Timothy Massad.
– Ci sono preoccupazioni riguardo all’anonimato associato alle stablecoin, con richieste per misure di verifica dell’identità più severe.

Massad ha sottolineato l’importanza di permettere un’evoluzione delle attuali iniziative normative prima di modificare le leggi sui titoli, avvertendo che tentativi affrettati di ridefinire gli asset digitali potrebbero generare confusione anziché chiarezza. Ha inoltre avvertito che una legislazione eccessivamente vasta sulla finanza decentralizzata (DeFi) potrebbe compromettere le leggi esistenti sui titoli.

Tensioni riguardanti la Compliance KYC delle Stablecoin

Un elemento chiave dell’auditioin è stata la mancanza di procedure KYC coerenti applicabili alle transazioni in stablecoin. Il senatore Mark Warner ha messo in discussione la necessità di applicare requisiti di verifica dell’identità più rigorosi, in particolare per i trasferimenti peer-to-peer. Queste preoccupazioni si sono ampliate in relazione all’uso di portafogli custodiali e non custodiali, con ripercussioni sull’attività illecita possibile attraverso il trasferimento di stablecoin.

Sebbene alcuni portafogli custodiali possano implementare la compliance KYC, ciò non avviene per i portafogli auto-custoditi, sollevando dubbi sulle responsabilità lungo la catena di transazione. Nonostante il valore dell’anonimato nella blockchain, si riconosce la necessità di protezioni minime che coprano l’emissione fino alla conversione in valuta fiat.

Prospettive Future per la Regolamentazione delle Stablecoin

I prossimi passi da parte del Senato prevedono un affinamento della legislazione per trovare un bilanciamento tra innovazione e compliance. Gli obiettivi principali includono:

– Stabilire requisiti di licenza chiari per gli emittenti di stablecoin.
– Definire standard KYC e Anti-Money Laundering (AML) per le transazioni in stablecoin.
– Garantire che le stablecoin possano contare su riserve adeguate per prevenire crisi di liquidità.
– Discute se le stablecoin debbano essere regolamentate a livello federale o rimanere sotto giurisdizione statale.

Il dibattito su come gestire le stablecoin nei prossimi mesi avrà un impatto significativo sulla direzione della regolamentazione delle criptovalute negli Stati Uniti. Mentre l’attenzione è focalizzata sulle stablecoin, è probabile che riforme più ampie nel mercato rimangano in attesa per alcuni anni, offrendo alle agenzie regolatorie il tempo necessario per implementare le attuali strategie di enforcement.

Conclusione: Un Momento Cruciale per la Regolamentazione delle Criptovalute

L’audizione del Senato rappresenta un momento determinante per la creazione di linee guida federali relative alle stablecoin. Sebbene si riconosca l’importanza di regolamentazioni più estese per il mercato delle criptovalute, l’attenzione immediata dei legislatori è rivolta all’emissione di stablecoin, all’applicazione delle normative KYC e al mantenimento della stabilità finanziaria. Con discussioni bipartisan già attive, il futuro prossimo chiarirà se gli Stati Uniti procederanno verso un framework per le stablecoin che promuova l’innovazione, affrontando al contempo le preoccupazioni relative alla compliance.