L’Ethereum Foundation ha lanciato l’Open Intents Framework (OIF), un progetto innovativo e aperto che mira a potenziare l’interoperabilità all’interno del mondo Ethereum. Questo standard è frutto della collaborazione di oltre 30 team, comprendenti reti di Layer 2, portafogli e fornitori di infrastruttura.
Obiettivi dell’Open Intents Framework
Il fulcro dell’Open Intents Framework è il miglioramento della facilità di transazione tra diverse blockchain, permettendo agli utenti di trasferire beni senza interruzioni tra catene differenti. Gli “Intents” sono al centro di questa iniziativa, poiché consentono agli utenti di esprimere i risultati desiderati senza doversi preoccupare degli intricati dettagli delle transazioni. Tuttavia, le implementazioni correnti degli Intents presentano spesso problemi di compatibilità, rendendo l’adozione un’impresa complicata. L’OIF mira a superare queste sfide, standardizzando elementi cruciali, come risoluzione e regolamento, e permettendo agli sviluppatori di creare e personalizzare soluzioni senza doversi legare a un solo fornitore. Questo modello modulare stimola l’innovazione collaborativa, assicurando che diverse soluzioni di intent possano interagire in modo efficiente.
Un Iniziativa per il Bene Pubblico
La creazione dell’OIF è considerata un’iniziativa per il bene pubblico, promossa da partner come l’Ethereum Foundation, Hyperlane e Bootnode. Hyperlane ha fornito un primo finanziamento, con l’intento di costruire una base solida per un futuro coinvolgimento e finanziamento da parte della comunità.
Sostegno da Parte dei Layer 2
Lo standard ha ricevuto supporto da importanti reti di Layer 2, tra cui Arbitrum, Optimism, Scroll, Polygon, zkSync, Linea, Gnosis e Starknet. È previsto che nei prossimi giorni vengano comunicati ulteriori sviluppi e ampliamenti riguardanti l’OIF.
Il Ruolo di Uniswap Labs
In aggiunta, Uniswap Labs, il team creatore dell’exchange decentralizzato Uniswap, ha messo in risalto il proprio contributo alla stesura dell’ERC-7683, presentato lo scorso anno per incentivare l’adozione a livello di ecosistema. Dopo l’annuncio da parte dell’Ethereum Foundation, Uniswap Labs ha condiviso il proprio entusiasmo nel vedere l’ERC-7683 come una parte fondamentale dell’Open Intents Framework, mettendo in evidenza l’importanza della cooperazione per unificare Ethereum.