Negli ultimi tempi, il settore degli ETF (Exchange-Traded Fund) relativi alle criptovalute negli Stati Uniti ha conosciuto una significativa evoluzione. Recentemente, sono stati introdotti vari ETF indicizzati che puntano sulle criptovalute, sottolineando l’aumento dell’accettazione e della popolarità di questi strumenti finanziari.
ETF EZPZ di Franklin Templeton
Uno degli sviluppi più interessanti è l’ETF EZPZ di Franklin Templeton, che si contraddistingue per la sua facilità d’uso e accessibilità. Questo fondo permette agli investitori di avere esposizione diretta a due delle criptovalute più influenti del mercato: Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH). Il lancio di questo prodotto rappresenta un passo importante nell’espansione della gamma di ETF dedicati alle criptovalute negli Stati Uniti.
Hashdex Nasdaq Crypto Index US ETF
Un’altra novità da segnalare è il debutto dell’Hashdex Nasdaq Crypto Index US ETF, che ha iniziato le sue operazioni il 14 febbraio. Questo fondo ha in programma di ampliare il proprio portafoglio includendo sette nuovi asset digitali, tra cui Solana (SOL), Ripple (XRP), Cardano (ADA), Chainlink (LINK), Avalanche (AVAX), Litecoin (LTC) e Uniswap (UNI). Samir Kerbage, Chief Investment Officer di Hashdex, ha evidenziato l’interesse da parte sia degli investitori al dettaglio che di quelli istituzionali verso strategie di diversificazione simili a quelle applicate nei mercati tradizionali, senza dover esaminare ogni singolo asset.
Il Ruolo della SEC
L’apertura della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti a nuove proposte di ETF rappresenta un progresso significativo. La commissione ha mostrato disponibilità a prendere in considerazione ETF associati a risorse specifiche, rivolgendo particolare attenzione alla potenziale approvazione di un ETF focalizzato su Litecoin.
Modifiche agli ETF Esistenti
Parallelamente, si stanno registrando modifiche anche per ETF già esistenti. Grayscale e 21Shares hanno presentato richieste per l’inclusione della possibilità di staking nel loro ETF dedicato all’ETH. Inoltre, Nasdaq ha richiesto alla SEC l’autorizzazione per apportare modifiche relative alle creazioni e riscatti in natura per l’ETF di Bitcoin di BlackRock. Anche Cboe ha avanzato proposte simili per i fondi di VanEck.
Osservazioni Critiche e Futuro Regolatorio
Tuttavia, ci sono anche critiche riguardo al processo regolamentare. È stato notato che la SEC dovrà affrontare diverse questioni legate alla custodia e ad altri aspetti normativi prima di adottare completamente queste modifiche. Queste dinamiche evidenziano un’apertura al dialogo riguardo alle regolazioni, suggerendo che la commissione possa essere orientata verso un approccio più collaborativo piuttosto che a una rigorosa enforcement.
Conclusione
In conclusione, il mercato degli ETF dedicati alle criptovalute sta vivendo una fase di crescita e diversificazione, con una serie di nuove opportunità e prodotti pensati per soddisfare le aspettative di una comunità di investitori sempre più ampia e interessata al mondo delle criptovalute.