Canary Funds ha recentemente fatto scalpore nel settore delle criptovalute presentando una dichiarazione di registrazione S-1 alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti. Questa registrazione è relativa a un exchange-traded fund (ETF) che sarà legato a HBAR, l’asset nativo della blockchain di Hedera. L’annuncio ha suscitato un notevole fermento tra gli investitori e gli appassionati del mercato crypto.

Un Passo Verso l’ETF HBAR

La registrazione S-1 rappresenta un traguardo importante nella creazione di un ETF HBAR. Il passo successivo cruciale sarà il deposito del modulo 19b-4, richiesto per avviare una modifica normativa che consenta la quotazione dell’ETF su un mercato regolamentato. L’attenzione è ora rivolta a questo sviluppo, poiché la sua approvazione potrebbe segnare un punto di svolta per gli investitori in criptovalute.

Osservazioni di Eric Balchunas

L’analista di Bloomberg, Eric Balchunas, ha notato che l’emendamento alla registrazione S-1 presentato da Canary Funds è piuttosto inusuale. Di solito, tali emendamenti seguono le osservazioni della SEC. Al momento, inoltre, non è stata presentata la documentazione necessaria tramite il modulo 19b-4, essenziale per avviare il processo di convalida dell’ETF.

Il Mercato degli ETF Crypto

L’ETF HBAR ha l’obiettivo di offrire agli investitori l’opportunità di investire in questo altcoin in crescita. Il successo degli ETF collegati a Bitcoin ha già aperto la strada per prodotti simili legati ad altre criptovalute. Fondi come FBTC di Fidelity e IBIT di BlackRock sono tra i pionieri che hanno tracciato la via per questi nuovi strumenti finanziari.

Prospettive Future

Si prevede che la presentazione del modulo 19b-4 avverrà in tempi brevi, una tappa indispensabile affinché la Commissione possa considerare l’approvazione della modifica delle regole necessarie. Le attese positivi attorno all’ETF HBAR sono alimentate anche dal clima relativamente favorevole dell’attuale Securities and Exchange Commission nei confronti delle criptovalute.