Nel 2024, il fenomeno delle truffe legate alle criptovalute ha raggiunto cifre astronimiche, con un totale di almeno 9,9 miliardi di dollari registrati. Sebbene i profitti derivanti da queste frodi abbiano subito una flessione, è previsto un incremento dei guadagni man mano che emergeranno ulteriori indirizzi associati a pratiche illecite. Contestualmente, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale ha contribuito a rendere queste frodi sempre più sofisticate evero convincente.

Il Ruolo delle Tecnologie nel Settore P2P

Le tecnologie sviluppate dai fornitori attivi nel mercato P2P, come Huione, hanno generato un valore di almeno 375,9 milioni di dollari in criptovalute nel 2024. Dall’anno 2021 al 2024, i fornitori di infrastruttura associati a Huione hanno registrato una straordinaria espansione dei ricavi, con un incremento del 1.900% per i servizi basati su intelligenza artificiale. Questo fenomeno sottolinea l’uso crescente di strumenti AI che consentono ai frodatori di impersonare individui reali o produrre contenuti verosimili, ingannando così le potenziali vittime in investimenti fraudolenti.

Intelligenza Artificiale e Frodi

Nonostante l’intelligenza artificiale possa aprire la strada a innovazioni autentiche, essa offre anche ai truffatori l’opportunità di espandere le loro operazioni in modo più efficiente e con costi ridotti. Un sistema di rilevamento delle frodi, supportato da intelligenza artificiale, ha rivelato che l’85% delle operazioni fraudolente coinvolge account già verificati che riescono ad aggirare i controlli tradizionali. Attraverso l’uso di queste tecnologie, i truffatori riescono spesso a indurre le vittime a autorizzare pagamenti sotto false pretese, con una tattica conosciuta come frode da pagamento autorizzato.

Minacce alle Istituzioni Finanziarie

Secondo un rappresentante di Chainalysis, l’intelligenza artificiale amplifica il rischio delle truffe, rappresentando una seria minaccia per le istituzioni finanziarie. Questa tecnologia consente di realizzare frodi a conduzione altamente realistica, a costi contenuti e di grande scala, sfruttando le vulnerabilità umane. Inoltre, facilita la creazione di identità sintetiche e false, permettendo ai truffatori di assumere il ruolo di utenti legittimi, eludendo con successo i controlli di identità.

Strumenti di Frode Disponibili

Piattaforme come Huione Guarantee ospitano vari fornitori di software che offrono strumenti generativi di intelligenza artificiale per attività fraudolente. Un fornitore sulla piattaforma ha proposto servizi di “cambio volto” basati su AI a un costo di 200 dollari in criptovaluta. Le analisi on-chain hanno rivelato numerosi pagamenti coerenti con questa somma, suggerendo che gli acquirenti siano probabilmente truffatori alla ricerca di software dopo aver visto le promozioni del fornitore su Huione Guarantee.

Iniziativa Blockchain di Huione

Recentemente, Huione ha introdotto un’iniziativa blockchain chiamata Xone, accompagnata da uno stablecoin ancorato al dollaro, noto come USDH. Questi strumenti sono stati presentati come resistenti a controlli normativi e congelazioni di asset, apparentemente concepiti per eludere le restrizioni tradizionali. Attualmente, l’USDH è disponibile esclusivamente tramite siti affiliati a Huione, ma è stata confermata una trattativa per la sua quotazione su piattaforme di trading ben consolidate.

Analisi delle Interazioni On-Chain

Uno studio sulle interazioni on-chain del 2024, tra fornitori e attività fraudolente sulla piattaforma Huione, ha evidenziato 2.345 trasferimenti di fondi tra truffe, fornitori di infrastruttura, servizi di gestione dei social media, fornitori di AI, e fornitori di dati. Tra i vari tipi di operatori, i fornitori di infrastruttura e quelli che gestiscono i social media hanno mostrato la massima attività, trasferendo fondi tra di loro. Le truffe hanno mantenuto un livello moderato di operatività, concentrandosi principalmente su pagamenti per il servizio di gestione dei social media, mentre i fornitori di dati e servizi AI hanno registrato un numero inferiore di interazioni e transazioni con altre entità.