Nasdaq ha recentemente inoltrato una domanda alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti per l’autorizzazione alla quotazione e al trading delle azioni del CoinShares XRP ETF. Questo è un passo di notevole importanza che potrebbe favorire l’ingresso di questo fondo scambiato in borsa nel mercato degli investimenti. L’XRP ETF, organizzato come un Delaware Statutory Trust, permetterà agli investitori di esporre i propri portafogli a XRP senza la necessità di possederlo direttamente. Il fondo seguirà l’andamento del Compass Crypto Reference Index XRP alle 16:00 ora di New York, con la custodia degli asset affidata a un custode esterno.

Un punto significativo della proposta di Nasdaq è l’accento posto sulla liquidità e sull’ampiezza del mercato XRP, giudicate meno vulnerabili alla manipolazione rispetto ad altre criptovalute. La SEC è attualmente al lavoro su diverse richieste di ETF legate a vari asset nel settore crypto, rendendo l’esito di questo prodotto d’investimento XRP particolarmente atteso.

Motivazioni di Nasdaq per l’ETF di XRP

Nasdaq ha sottolineato che il volume di trading di XRP e la struttura decentralizzata della rete rendono complessa la manipolazione del prezzo della criptovaluta, un aspetto che contrasta con gli ETF già approvati, come quelli su Bitcoin ed Ethereum. La domanda evidenzia: “XRP non è particolarmente suscettibile a manipolazioni, specialmente in confronto a altri asset ETP già approvati.”

Le argomentazioni principali presentate da Nasdaq includono:

Un Mercato Liquido: Grazie alla sua presenza su molteplici exchange globali, il trading di XRP risulta difficile da manipolare.
Decentralizzazione: Rispetto ad altri asset digitali, XRP è gestito su una rete distribuita, riducendo il rischio di un controllo centralizzato.
Precedenti Normativi: L’approvazione di ETF su Bitcoin ed Ethereum da parte della SEC suggerisce una apertura verso prodotti di investimento cripto ben strutturati.

Nasdaq intende dimostrare che XRP rappresenta un asset ETF valido e confrontabile con le offerte già approvate dalla SEC.

Posizione della SEC su XRP e Incognite Regolatorie

La posizione della SEC nei riguardi di XRP ha dato vita a numerosi scontri legali, con il celebre caso che ha coinvolto Ripple Labs, accusata di vendere XRP come un titolo non registrato. Nonostante una decisione parziale favorevole a Ripple, la situazione normativa di XRP resta incerta. La risposta della SEC alla domanda di Nasdaq è un interrogativo centrale per gli esperti del settore.

Impatto Potenziale dell’ETF sui Mercati

L’approvazione di un ETF su XRP potrebbe avere diverse ripercussioni sul mercato, tra cui:

Adozione Istituzionale Crescente: Un ETF potrebbe attirare investitori istituzionali, tradizionalmente cauti a causa di normative instabili.

Possibili Incrementi di Prezzo: In passato, l’approvazione di ETF ha spesso agito come catalizzatore per l’aumento dei prezzi di vari asset cripto.

Chiarezza Regolamentare per XRP: Un’approvazione da parte della SEC potrebbe chiarire la posizione legale di XRP negli Stati Uniti e incentivare una più ampia adozione nel mercato.

Ostacoli all’Approvazione dell’ETF XRP

Nonostante i benefici potenziali, l’ETF XRP deve affrontare sfide significative, come l’incertezza legale derivante dalla causa contro Ripple, la volatilità della criptovaluta e la riserbo della SEC riguardo l’approvazione di nuovi prodotti cripto.

Reazioni del Settore alla Domanda di ETF XRP

Tra gli esperti del settore è palpabile un mix di ottimismo e prudenza. Se da un lato la liquidità e l’appoggio degli investitori istituzionali possono aumentare le probabilità di approvazione, dall’altro gli analisti rimangono scettici riguardo le barriere normative da superare.

Prossimi Passi: La Revisione della SEC

La SEC esaminerà ora la richiesta di Nasdaq attraverso un processo trasparente, che prevede la possibilità di commenti pubblici e un termine massimo di 240 giorni per la decisione finale, con eventuali estensioni.

Il risultato della revisione rappresenterà un punto di riferimento cruciale per future richieste relative ad altri asset digitali, come Solana e Dogecoin, attualmente in fase di proposta.

Conclusioni

Il lancio della richiesta di Nasdaq per l’ETF su XRP segna un momento significativo nel contesto delle criptovalute, aprendo possibilità per l’adozione istituzionale e il riconoscimento di XRP nel panorama finanziario. Sebbene persistano ostacoli normativi, la liquidità e la natura decentralizzata di XRP potrebbero sostenere la sua causa per l’approvazione. La comunità cripto attende ora con interesse le decisioni della SEC, che potrebbero avere un impatto sostanziale sul mercato.