Andamento del Mercato delle Criptovalute
Il 27 gennaio ha segnato una giornata di forte movimento negativo nel mercato delle criptovalute, con una flessione media dei prezzi pari al 6,5%. Questa discesa è stata causata da una significativa svendita di asset più rischiosi, scaturita dalle preoccupazioni legate a un nuovo modello di intelligenza artificiale sviluppato da una startup cinese. Tuttavia, i token associati all’AI hanno registrato un calo relativamente contenuto, attestandosi a una perdita del 5,4%.
I Token con Performance Negative
Tra i token che hanno sofferto maggiormente, AIOZ Network (AIOZ) ha registrato una flessione del 10,2%, seguito da Render (RENDER) con una perdita del 9,3% e Arweave (AR) con un -9,4%. In un contesto ribassista, Bittensor (TAO) è emerso come una nota positiva, segnando un aumento del prezzo del 5,6% nelle 24 ore precedenti.
Impatto delle Notizie sul Settore
Il mercato azionario delle aziende legate all’intelligenza artificiale, incluso il colosso Nvidia, ha visto un calo immediato dopo l’annuncio del nuovo modello di AI da parte di DeepSeek, una startup cinese. Questo modello ha destato preoccupazioni in quanto si prevede che possa competere con soluzioni di alta gamma come ChatGPT di OpenAI, ma con costi hardware molto inferiori.
Relazione tra Criptovalute e Andamento Azionario
La performance dei token legati all’intelligenza artificiale è spesso influenzata dall’andamento del mercato azionario tradizionale e da eventi chiave nel settore tech. Le recenti performance positive di Nvidia, ad esempio, avevano precedentemente portato a un incremento dei prezzi sul mercato delle criptovalute. Anche i memecoins e gli asset reali hanno visto diminuzioni meno marcate, pari al 4,9% e al 5,3% rispettivamente.
Stabilità nelle Piattaforme per Smart Contract
I token delle piattaforme per smart contract, tra cui Solana (SOL) e Sui (SUI), hanno limitato la loro perdita ad un margine di circa il 5,3%. Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) hanno registrato perdite inferiori alla media, rispettivamente del 3% e del 4,9%.
Performance dei Token di Liquid Staking
I token che offrono servizi di liquid staking, come Lido (LIDO) e Rocket Pool (RPL), hanno subito le flessioni maggiori, registrando un calo dell’11% e piazzandosi tra le categorie più penalizzate. Anche i token legati all’ecosistema Bitcoin e ai servizi di data availability hanno mostrato cali sopra il 10%.
Analisi delle Condizioni di Mercato
Aurelie Barthere, analista senior di ricerca, ha commentato che la svendita degli asset rischiosi era necessaria per innescare una fase di realizzo utile da parte degli investitori, seguendo un periodo in cui il mercato aveva già beneficiato di notizie positive. Ha anche fatto presente che le azioni legate alla supply chain dell’intelligenza artificiale avevano registrato incrementi significativi.
Prospettive Future per il Settore AI
Barthere ha espresso una visione ottimistica riguardo le prospettive per le aziende del settore AI, sostenuta da previsioni favorevoli di TSMC. Tuttavia, sarà fondamentale che i prossimi dati sugli utili di Nvidia, ASML e delle grandi aziende tecnologiche superino le attese per mantenere un outlook positivo.
Opportunità per gli Investitori
La correzione attuale potrebbe rivelarsi un’interessante opportunità per gli investitori che non avevano partecipato al “Trump Trade” nel mondo delle criptovalute, in particolare per quei token caratterizzati da alta volatilità come SOL, che hanno registrato perdite più marcate rispetto a Bitcoin.